L’esercito italiano compie 164° anni

ROMA\ aise\ - “Dal 1861 a oggi, l’Esercito Italiano ha scritto pagine indelebili della storia nazionale con il suo eroismo, il suo spirito di sacrificio, la sua dedizione ai valori della Patria, della Bandiera e dell’Italia: dall’Unità alle due Guerre Mondiali, dalla Guerra Fredda alle sfide contemporanee. Ma, oggi, siamo chiamati a prendere atto che, in un contesto geopolitico estremamente drammatico, l’Esercito – e, quindi, l’intera Difesa italiana – sono diventati un baluardo insostituibile per proteggere la nostra libertà e i nostri valori e per far sì che questi valori, nell’ambito delle nostre alleanze internazionali e nel pieno rispetto dei valori costituzionali, servano a difendere, e a proteggere, civili inermi, popolazioni intere, il sacro diritto di ogni Stato ai suoi confini e libertà”. Queste le parole del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel messaggio inviato alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano in occasione del 164° Anniversario della sua costituzione.
All’evento, celebrato oggi, 2 maggio, a Bari, ha preso parte, su delega del Ministro Crosetto, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, insieme al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, presenti anche autorità civili, militari e religiose.
Per l’occasione, nella città pugliese è stato allestito il "Villaggio Esercito" per far conoscere il lavoro e l'impegno dell'Esercito Italiano a favore della Nazione.
L’Esercito Italiano è la Forza Armata più “antica”: nacque il 4 maggio 1861, con la nascita dell’Italia Unita. (aise)