L’Ucoi alla cerimonia per la Giornata della Memoria a Venezia

VENEZIA\ aise\ - Un momento di riflessione a Venezia in occasione della Giornata della Memoria 2023. È quanto andato in scena nelle scorse ore al Teatro La Fenice del capoluogo veneto.
L’iniziativa è stata introdotta dal controtenore Matteo Gobbo Trioli, e vi hanno preso parte il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il presidente della Comunità ebraica di Venezia, Dario Calimani, il sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, e Mattia Carlin, Vicepresidente dell’Unione dei Consoli onorari in Italia. Le autorità hanno dato il via alla cerimonia molto sentita da cittadinanza e istituzioni. Poi le melodie del "Concerto per la Memoria" della pianista Pina Napolitano hanno fatto seguito ai discorsi istituzionali. L'artista si è esibita in un recital pianistico, con un programma musicale dedicato ad Arnold Schönberg. Sono stati eseguiti i brani: Drei Klavierstücke op. 11, i Sechs kleine Klavierstücke op. 19 e i Fünf Klavierstücke op. 23 del compositore austriaco.
“Per me un dovere morale doppio essere presente oggi, sia come cittadino veneziano che come Vicepresidente dell'Unione dei Consoli onorari in Italia”, ha commentato Carlin. “Molte Nazioni hanno vissuto il dramma dell'olocausto e faccio mia una frase di Sant'Agostino sulle sue riflessioni sul tempo, che la memoria è il presente del passato e oggi più che mai questo passato anche attraverso la musica ha fatto vibrare le corde delle nostre anime”. (aise)