BolognaRagazzi Award (BCBF): i vincitori

BOLOGNA\ aise\ - Cresce anche quest’anno la partecipazione al 56° BolognaRagazzi Award, nell’edizione che festeggia i 60 anni della fiera del libro per ragazzi, la Bologna Children’s Book Fair in programma a marzo. Decretati nei giorni scorsi i vincitori e le menzioni speciali dell’edizione 2023.
Sono stati 2349 i titoli candidati da 644 editori provenienti da 59 Paesi e regioni del mondo: i numeri 2023 del BolognaRagazzi Award (BRAW) confermano anche quest’anno un incremento delle proposte, con l’arrivo per la prima volta sui tavoli del premio di libri da Bangladesh, Cipro, Macedonia, Malesia, Porto Rico e Venezuela.
IL PREMIO
Dal 1966, il BolognaRagazzi Award premia i migliori libri per bambini e ragazzi pubblicati in tutto il mondo nel più recente periodo, guardando alla qualità del loro progetto grafico-editoriale, alla forza innovativa e all'equilibrio delle proposte, assieme alla loro capacità di entrare in dialogo con i giovani lettori. Grazie al prestigio acquisito negli anni e all'attenzione che è in grado di catalizzare da parte della comunità professionale mondiale, il BolognaRagazzi Award si pone non solo come importante riconoscimento a livello editoriale, ma anche come opportunità di business unica nel mercato internazionale dello scambio di diritti, oltre che come strumento utile ad anticipare ed evidenziare le nuove tematiche e i filoni editoriali che saranno poi protagonisti in fiera e nei suoi scambi internazionali.
Diviso in categorie, Fiction, Non Fiction, Opera Prima (riservata agli autori esordienti), Comics e la categoria speciale dedicata quest’anno alla Fotografia (omaggio al forte potere documentario di questo mezzo espressivo, oltre che alle infinite possibilità di declinazione artistica che offre), il premio ha visto crescere in particolare in questa edizione le proposte di Fiction, Comics e Opera Prima.
A completare le possibilità offerte dal BRAW, New Horizons, premio speciale a disposizione della giuria per un’opera che spicchi per l’innovatività del prodotto editoriale.
LE TENDENZE
Tra le tendenze di maggior novità di questo 2023, il tema del “notturno”: la notte irrompe nelle narrazioni dedicate ai più piccoli da ogni parte del mondo ponendosi come spazio di immaginazione, un altrove in cui il sogno e l’inconscio aprono al divertimento e alla possibilità. Ma una notte che si manifesta anche attraverso storie che danno spazio alle emozioni più ombrose e dolorose, dalla solitudine alle amicizie che si rompono, che si fanno ora terreno di esplorazione letteraria. Altra novità arriva dall’attenzione per la parola: tra abbecedari, libri di fiction e di non-fiction, titoli da ogni Paese mettono lingue a confronto, ne raccontano la storia o insegnano a “dare un nome”, dando espressione a un bisogno di rinominare il mondo che è sintomo della necessità di ridefinirlo. Dal lato opposto, i libri senza parole: la crescita esponenziale che negli ultimi anni ha portato ormai a equipararli ai libri “scritti”, dà prova di un cambio di sensibilità avvenuto nel gusto e nella percezione del pubblico, una sensibilità sinestetica in grado di accogliere ora una varietà nelle forme dell’offerta editoriale fino a poco tempo fa difficile da immaginare.
Accanto a queste, le oltre 2300 proposte candidate al BolognaRagazzi Award raccontano la crescita e l’approfondimento di molte delle tendenze emerse nel corso delle edizioni degli ultimi anni, con contributi maturi che ricorrono a linguaggi diversissimi tra loro. Trasversali nelle proposte giunte, la forte presenza di colori fluo e una rappresentazione del corpo più libera e non conforme ai canoni tradizionali: un processo di liberazione che testimonia una “verità corporea” nuova, vera e senza filtri. Si amplia con visioni nuove anche la non-fiction per bambini e ragazzi, già protagonista delle ultime edizioni del premio, che offre ora proposte mature arricchendo i propri contenuti scientifici con una ricerca e un’attenzione inedite agli aspetti estetici. In questo senso prosegue anche il discorso sull’ambiente, che si svincola dai modi e dagli approcci della didattica pura per declinarsi nel senso di una più ampia “appartenenza cosmica” dell’infanzia, sempre in relazione con il mondo che la circonda.
Nella proposte della categoria comics, spicca una volontà di ridefinizione del rapporto tra bambini e solitudine, affrontato con uno stile che si fa spesso delicato e minimalista e che, lontano dalle rappresentazioni realistiche, diviene spazio di esplorazione fantastica e intima ricca di possibilità.
LE GIURIE
Le giurie, come sempre composte da esperti internazionali del settore, si sono riunite a Bologna in una full immersion di due giorni in cui hanno vagliato le proposte e individuato le tendenze di quest’edizione.
Per le categorie Fiction, Non-Fiction, Opera Prima e per il premio New Horizons, quest’anno a leggere, sfogliare, discutere e valutare le centinaia e centinaia di libri sono stati: Doris Breitmoser (Germania); Riccardo Falcinelli (Italia); Orna Granot (Israele); e Dee Lalljee (Regno Unito). Per la categoria Comics: Roel Daenen (Belgio); Igort (pseudonimo di Igor Tuveri, Italia); Bill Kartalopoulos (USA). Per la categoria speciale Fotografia: Walter Guadagnini (Italia); Laurence Le Guen (Francia); Junko Yokota (Giappone).
LA MOSTRA THE BRAW AMAZING BOOKSHELF
Anche quest’anno, oltre alla tradizionale vetrina dedicata ai libri vincitori e menzionati, la BCBF accoglierà la mostra The BRAW Amazing Bookshelf: con l’obiettivo di offrire la giusta visibilità ad alcune tra le più belle uscite editoriali di tutto il mondo, una selezione di oltre 100 proposte candidate al premio saranno esposte in un allestimento scenografico a disposizione del pubblico di professionisti, per essere sfogliate, lette e scoperte portando stimoli e opportunità di business.
VINCITORI E MENZIONI SPECIALI
FICTION 2023
VINCITORE
Todo lo que pasó antes de que llegaras (Everything That Happened Before You Arrived)
Testo e illustrazioni di Yael Frankel
Limonero, Argentina, 2022
Motivazione: Narrato in prima persona da una voce di bambino che aspetta un fratello o sorella, disegnato a matita e carboncino con un tratto che ricorda il disegno infantile, sobrio per forme e colori nella scelta di una palette ridotta di arancioni e blu, questo è un libro splendidamente realizzato. Il giovane narratore si rivolge al nascituro raccontandogli pensieri, aneddoti e ricordi significativi, ricostruendo in modo delizioso i momenti di vita quotidiana della famiglia con un umorismo gentile, una cura e una grazia che rendono la narrazione viva e autentica. Nel rappresentare il cambiamento che coinvolge ogni famiglia già nell’attesa di un neonato, ogni doppia pagina restituisce la narrazione di una vicenda che è insieme personale e universale.
MENZIONI SPECIALI
Thump! Thump! Thump!
Testo di Yu Yi
Illustrazioni di Wang Zumin
21st Century Publishing Group, Cina, 2022
Motivazione: Questo libro buffo e divertente, con una copertina pittorica e d’impatto, racconta una storia di vicinato, amicizia, pregiudizi e comunicazione. Una galleria di animali colorati e pieni di personalità è coinvolta nella vicenda che ha il senso dell’assurdo e una svolta a sopresa. La trama è semplice ed evoca il gioco del “telefono senza fili” in cui un messaggio viene sussurrato da uno all'altro finché non viene condiviso da tutti i membri del gruppo. Mentre l'impaginazione è classica, lo stile dell'illustrazione evoca il movimento dell'Art Brut. L'artista fa un buon uso dello spazio e del colore in ogni pagina creando forti ritratti dei personaggi, che di volta in volta divengono l'eroe della storia, a partire dalla gallina, la nuova vicina.
Spinne spielt Klavier (Spider Plays Piano)
Testo e illustrazioni di Benjamin Gottwald
Carlsen Verlag GmbH, Germania, 2022
Motivazione: Quanti suoni può evocare un'immagine? Questo è un rumoroso silent book che invita il lettore a leggere le figure ad alta voce per esplorare suoni diversi attraverso le sue cento pagine. Le immagini del quotidiano in Spider Plays Piano sono l’occasione per una divertente esperienza di lettura sonora, in un libro perfetto da leggere insieme. Lo stile decisamente fumettistico, il ritmo e l'energia delle illustrazioni incoraggiano una rapida risposta dei lettori. È un libro che si può cantare, applaudire, urlare o sussurrare: ogni lettura sarà unica e diversa. Un’opera che esplora la dimensione visiva del suono per una giocosa esperienza di lettura basata sulla sinestesia.
Moving Away
Testo e illustrazioni di Ji Yeon Lee
NCSOFT Corporation, Corea del Sud, 2022
Motivazione: Non c’è nulla di troppo piccolo per il nostro sguardo: in un mondo pieno di cose questo libro è un invito a prestare attenzione proprio a quelle minuscole. Realizzato con carta bianca di alta qualità, disegnato in due colori, arancione e nero, questo leporello dal design squisito, raccolto da una preziosa copertina a cofanetto, invita il lettore a seguire da vicino una scia di formiche in un giardino, accanto a un bambino che gioca. Alcune pagine sono vuote, altre sono affollate di formiche: il lettore vive la tensione fra il movimento costante, ordinato e inarrestabile dei piccoli insetti e la misura del libro che si espande a raccontare un intero universo.
NON FICTION 2023
VINCITORE
Art of Protest
Testo di De Nichols
Illustrazioni di Diana Dagadita, Saddo, Olivia Twist, Molly Mendoza, Diego Becas
Big Picture Press (Bonnier Books UK), Regno Unito, 2021
Motivazione: “Tutto è arte. Tutto è politica". Fotografia, progetto grafico, citazioni significative, rilegatura raffinata, tutti gli elementi in Art of Protest concorrono a rendere un omaggio all'arte come forma di espressione e protesta politica. L’originale impostazione del libro prevede poster art, infografiche e un uso intelligente dei caratteri tipografici; l’idea di base è che il linguaggio artistico sia un potente strumento di protesta e contestazione. Nelle pagine, l'invito ad agire gesti concreti è posto in modo efficace e gentile, e corredato da molti esempi grafici. L’incoraggiamento diviene nel finale un’esortazione all'azione "A te la parola. Il nostro mondo in questo momento è maturo per il cambiamento...". Questo è un libro pieno di senso e di speranza.
MENZIONI SPECIALI
Woven of the World
Testo di Katey Howes
Illustrazioni di Dinara Mirtalipova
Chronicle Books, USA, 2022
Motivazione:In Woven of the World il linguaggio del telaio ispira un racconto ritmato che invita diverse generazioni a celebrare e conoscere l'arte tradizionale della tessitura. Il libro, con una spiccata qualità estetica e lirica, invita i lettori alla scoperta del tema dispiegando una notevole quantità di informazioni storiche e tecniche, illustrate con un linguaggio poetico, immagini eleganti e tipografia raffinata. Qualità fondamentale in un libro di non-fiction, il volume presenta in modo affascinante una ricerca approfondita dal punto di vista storico, tecnico, emotivo, culturale in senso ampio. Il libro perfetto da condividere in epoca post-pandemica, nel rinnovato interesse rivolto ai saperi tradizionali e sostenibili dell’artigianato artistico.
Ogledalo bez mana (The Flawless Mirror)
Testo e illustrazioni di Agata Lučić
Mala zvona d.o.o., Croazia, 2022
Motivazione: Questo libro dà corpo al disagio adolescenziale nell'era dei selfie, un'epoca in cui lo smartphone è diventato uno specchio. Peli e brufoli indesiderati diventano materia artistica e protagonisti di un viaggio verso l'accettazione di sé. Gli stereotipi e i preconcetti culturali possono essere infranti grazie alla potenza del linguaggio artistico. L’uso del segno e del colore incoraggia all'accettazione, stimola l'auto-riflessione e sfida la standardizzazione della bellezza nella società occidentale. A volte scomode, queste immagini fanno emergere le nostre costruzioni distorte di bellezza. Il testo rarefatto e le brillanti soluzioni tipografiche occupano di volta in volta un’intera pagina o una minima parte così le parole trovano spazio per riecheggiare mentre le pagine costruiscono prima ritratti, frammenti del corpo, poi il corpo tutto intero. D’un tratto, il corpo si espande e oltrepassa la cornice, aprendo nuove prospettive sul femminile e sulla bellezza.
OPERA PRIMA 2023
VINCITORE
Mariedl. Une histoire gigantesque (Mariedl. A Gigantic Story)
Testo e illustrazioni di Laura Simonati
Versant Sud, Belgio, 2022
Motivazione: Una storia straordinaria sull'essere straordinariamente grandi. Ispirata a una storia vera ambientata nel Sud Tirolo rurale del XIX secolo, la vicenda di una protagonista dal corpo gigantesco, che passa metaforicamente dall'invisibilità alla visibilità in un viaggio fisico è parallela al suo percorso di accettazione di sé. La notevole tecnica di stampa, che utilizza un approccio anti-tecnologico e mescola il marrone, il verde scuro e il rosa, crea una sensazione materica e terrena che pervade tutto il libro, mentre l’illustrazione pittorica in stile naïf folk-art è decisamente moderna nel suo approccio. L’interazione tra le tavole illustrate e il lettering fatto a mano, nella sequenza di doppie pagine ciascuna con una diversa impaginazione, conferisce alla storia una dimensione intima e personale. Si tratta di un esordio forte, vogliamo lodare l'audace scelta del soggetto e l'artista emergente.
MENZIONE SPECIALE
The Blue: Bench
Testo e illustrazioni di mia
Studio Woom, Corea del Sud, 2022
Motivazione: Non si sa mai chi può sedersi accanto a te su una panchina! Questo elegante libro di speciale formato è come un palcoscenico con due piccoli libretti all'interno, che si aprono uno di fronte all'altro presentando due possibili linee narrative. Sulla panchina si incontrano e moltiplicano personaggi e oggetti in un totale di 121 scene. La particolare qualità monocromatica del libro induce il lettore a concentrarsi sulle possibilità del formato e produce una forte suggestione. La struttura multipla crea una storia che parte dal singolo individuo e si evolve fino a culminare in un incontro di gruppo e alla rappresentazione di una comunità.
NEW HORIZONS 2023
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
El bolso (The Purse)
Testo di María José Ferrada
Illustrazioni di Ana Palmero Cáceres
Alboroto Ediciones, Messico, 2021
Motivazione: Puoi leggere questo libro a occhi chiusi. Per scoprire il suo tesoro, tuffati fra le pagine esplorandole con le mani. Il concetto di base è l'idea di frugare in una borsa senza guardare. La felicità di questo libro sta nell’invito a leggere insieme a lettori ipovedenti e non vedenti. Il ritmo lirico del linguaggio corrisponde alle immagini tattili, e il testo sintetico, la grafica essenziale, le immagini tattili stesse e il braille trasformano un formato comune in un libro affascinante che celebra il quotidiano. L'inclusione dell'alfabeto Braille invita tutti ad attivare il senso del tatto nella lettura, un gesto semplice che rende l’esperienza speciale.
FOTOGRAFIA - CATEGORIA SPECIALE 2023
VINCITORE
Seen and Unseen: What Dorothea Lange, Toyo Miyatake, and Ansel Adams’s Photographs Reveal about the Japanese American Incarceration
Testo di Elizabeth Partridge
Immagini di Lauren Tamaki
Chronicle Books, USA, 2022
Motivazione: La giuria ha apprezzato il ruolo che la fotografia svolge nel raccontare questa storia. Con una molteplicità di prospettive, documenti e approfondimenti, questioni stimolanti, fotografie e illustrazioni originali, il libro offre al lettore la possibilità di conoscere la sua storia. Le opere di tre fotografi offrono angolazioni diverse: Lange, attraverso la sua prospettiva di protesta contro la prigionia, Miyatake, con la sua macchina fotografica nascosta e il suo sguardo da insider in quanto nippo-americano, e Adams, con la fotografia di paesaggio e l'attenzione alla lealtà dei nippo-americani in quanto cittadini statunitensi. Questo libro rende omaggio alla fotografia come linguaggio potente in grado di rivelare e restituire verità storiche, rimosse o taciute in tempo di guerra.
MENZIONI SPECIALI
Qui veut jouer avec moi? (Who Wants to Play with Me ?)
Testo e immagini di Claire Dé
Éditions des Grandes Personnes, Francia, 2022
Motivazione: Il libro mette i bambini e le bambine al centro, invitando a sfogliare le immagini di un’estate da sogno. Attraverso bellissime immagini grafiche, l'artista gioca con le distanze: mostra l'insieme e i primi piani, la messa a fuoco e la sfocatura. I suoi personaggi sono vestiti con strisce e pois dei colori primari, righe e quadretti. Le fotografie sono piene di segni da decifrare e di riferimenti ad altre storie famose.
Cache-cache cauchemars
Testo e immagini di Jean Lecointre
Éditions Thierry Magnier, Francia, 2018
Motivazione: L'artista propone una versione molto contemporanea della tecnica del fotomontaggio con le sue immagini scansionate, tagliate, assemblate e poi colorate digitalmente. Gioca con il rapporto ambiguo che la fotografia ha con la realtà, trasformando gli ambienti domestici in luoghi da incubo. In questo modo Lecointre dà forma al teatro che si svolge nella mente del bambino quando gioca o sogna, e trasforma con umorismo gentile le paure infantili.
O adeus do marujo (The Sailor's Goodbye)
Testo e immagini di Flávia Bomfim
Pallas Editora, Brasile, 2022
Motivazione: Il colore blu utilizzato in questo libro ricorda la cianotipia delle prime tecniche di stampa. Le fotografie sono stampate su lino e gli elementi ornamentali di cucito impreziosiscono e aggiungono un ulteriore livello di interpretazione alla narrazione. Il ricamo fa riferimento al lavoro di cucito del protagonista mentre era imprigionato per essersi ribellato ai maltrattamenti dei marinai in Brasile. La mescolanza dei linguaggi è una caratteristica dei linguaggi artistici e fotografici contemporanei. In questo modo, l'autore intreccia la storia di una vita dal passato al presente.
COMICS - EARLY READER 2023
VINCITORE
Whose Sock?
Testo e illustrazioni di Sun Jun
Hsin Yi Publications, Cina, 2020
Motivazione: Whose Sock? adatta la ripetizione e la variazione di una classica struttura narrativa per i primi lettori al formato dell’albo a fumetti con esatta precisione: un piccolo gatto nero cerca il proprietario di un insolito calzino giallo. Un viaggio da un piano all'altro di un condominio affollato da un serraglio umoristico di personaggi antropomorfi che rappresentano la diversità delle comunità urbane. Il libro stesso trabocca di gag e invenzioni grafiche che rendono ricca la lettura e la rilettura anche se il protagonista persegue il suo obiettivo. Sun Jun fa un uso eccellente limitato del colore. Per tutte queste qualità e altre ancora, la giuria ha scelto quest'opera come vincitrice del BRAW Comics per Early Readers.
MENZIONI SPECIALI
Après les vagues (After the Waves)
Testo e illustrazioni di Sandrine Kao
Grasset Jeunesse, Francia, 2022
Motivazione: I personaggi Kawaii danzano attraverso un mondo fluttuante grazie a un linguaggio poetico che descrive con sensibilità le esperienze emotive agrodolci del sé che incontra l'altro e di una famiglia che scopre il mondo. L'album di grandi dimensioni fa un uso pieno e dinamico della tavola in ogni pagina per rendere un ambiente ricco e coinvolgente attraverso il quale le delicate emozioni possono serenamente riecheggiare.
O primeiro dia (The First Day)
Testo e illustrazioni di Henrique Coser Moreira
Planeta Tangerina, Portogallo, 2022
Motivazione: Questo fumetto senza parole delizia nel suo fluido impiego dei meccanismi di base della forma fumettistica, proprio come i suoi bambini protagonisti si dilettano nei semplici piaceri del primo giorno di primavera. Piccolo, elegante, dolce eppure rigoroso, questo libro minimalista è una delizia in miniatura.
COMICS - MIDDLE GRADE 2023
VINCITORE
Un matin (One Morning)
Testi di Jérôme Dubois
Illustrazioni di Laurie Agusti
La Partie, Francia, 2022
Motivazione: Un Matin inizia con un sogno in cui il protagonista - e il lettore - vengono delicatamente trascinati: tutti i colori nel mondo - e quindi nel libro - sono misteriosamente scomparsi e il mondo è ridotto al bianco e nero. Oltre alla rigorosa astrazione del disegno, il libro offre al lettore un elemento di scelta: alla fine di ogni 'sezione', sta a noi scegliere tra diverse opzioni narrative e decidere a quale pagina andare. Questa storia giocosa e poetica offre al lettore un vero elemento di interazione mentre ci uniamo agli autori nel determinare il percorso che prenderà questa storia. L'immacolata narrazione visiva si intreccia attraverso uno stile riccamente dettagliato che fanno sottili cenni a tutti i tipi di riferimenti (riconoscibili) della cultura pop, invitando ulteriormente a rileggere e rifare l’esperienza. Ogni aspetto di questo libro è progettato per supportare una lettura sorprendente, efficace e in definitiva unica che sia visivamente e narrativamente emozionante (dove sono finiti i colori?). La giuria è orgogliosa di assegnare il BRAW Comics Prize for the Middle Grade a Un Matin.
MENZIONI SPECIALI
The Shadow Theater
Testo e illustrazioni di Kyu-Ah Kim
Bear Books Inc., Corea del Sud, 2022
Motivazione: Le relazioni emotive tra i membri della famiglia possono essere fragili come il coniglio di ceramica che giace spezzato nelle prime pagine della delicata ed emozionante storia di Kyu-Ah Kim. Una guida animale conduce due fratelli in lotta in un mondo parallelo di ombre viventi all'interno del quale possono elaborare in sicurezza il dramma delle loro emozioni ferite e ristabilire i legami che li legano l'uno all'altro. I toni morbidi delle matite colorate di Kyu-Ah Kim attirano il lettore inconsapevolmente nel teatro delle ombre di questo libro, una storia sulla perdita, l'affetto, il piacere, i legami familiari e tutte le cose che ci seguono come le nostre ombre.
House of Dracula
Testo di 5unday
Illustrazioni di Heedae Yun
Dogbooks, Corea del Sud, 2022
Motivazione: Questo fumetto di piccolo formato è un meraviglioso lavoro di narrazione senza parole arricchito da un uso sapiente dell'inquadratura narrativa e del design grafico. L'autore fa un uso fertile dei personaggi familiari a tema horror della cultura popolare, ricollocati qui in un contesto fresco e contemporaneo. Dai colori psichedelici e pieno di umorismo, questo libro sfiderà i giovani lettori a scoprire dozzine di dettagli divertenti e nascosti, a rimanere irresistibilmente attratti dalla bellezza dei disegni e a leggere questa storia ancora e ancora.
Le monde des animaux perdus (The World of the Lost Animals)
Testo e illustrazioni di Noémie Weber
Gallimard Jeunesse, Francia, 2022
Motivazione: Questo lavoro esemplare descrive un viaggio onirico che affronta in modo sensibile, poetico e coinvolgente la perdita di un animale domestico e la sfida di formare presto delle relazioni. Il tratto virtuosistico di Weber può essere sia sobrio che esuberante, ricordando il tratto a penna e inchiostro di Tove Jansson. La sua fantasia insolita e un intelligente design delle pagine rendono il personaggio Elsa un discendente del Philemon di Fred. L’uso di una tavolozze con colori limitati ma variabili impiega la macchina da stampa a quattro colori con la sensibilità di un incisore serigrafico.
COMICS - YOUNG ADULT 2023
VINCITORE
Planetarium Ghost Travel The Art of Sakatsuki Sakana
Testi e illustrazioni di Sakana Sakatsuki
PIE International Inc., Giappone, 2021
Motivazione: Sakana Sakatsuki è in prima linea in una nuova ondata di narrativa fantastica che adatta i tropi della fantascienza per elaborare il senso sottile di un presente incerto. Sorprendente per delicatezza e innovazione, Sakatsuki sintetizza stilemi manga con elementi della cultura occidentale per raccontare l'inquietudine e la solitudine di un giovane viaggiatore spaziale. Allo stesso tempo epico e intimo, Ghost Travel esprime e riesprime il tono al cuore della sua concezione narrativa in una varietà di stili visivi e di estetiche. Tra questi figurano illustrazioni a colori accompagnate da piccoli testi poetici e sequenze a fumetti monocromatiche che introducono il suo mondo narrativo. Siamo orgogliosi di assegnare il BRAW Comics Prize for Young Adults a questo innovativo lavoro rivoluzionario che segna l'inizio della serie manga di Sakatsuki Star Tripper, il cui primo volume è stato recentemente pubblicato.
MENZIONI SPECIALI
Aujourd'hui (Today)
Testi e illustrazioni di Loïc Froissart
L'Articho, Francia, 2021
Motivazione: Aujourd'hui ("Oggi") accompagna il lettore cronologicamente attraverso una giornata scolastica, registrando eventi che si svolgono tra le 8:15 - quando i bambini arrivano a scuola - e le 17:00, quando la giornata scolastica è finalmente finita. L'autore utilizza le proprie esperienze di insegnante per raccontare i piccoli eventi - drammatici, sciocchi, divertenti e sempre riconoscibili - che costituiscono l'organismo vivente di una comunità educativa nel corso di una giornata. Popolato da personaggi stilizzati dai colori vivaci, ogni pagina e sequenza copre solo pochi minuti di tempo per costruire una narrazione che vive di osservazione e precisione, e sembra essere stata ascoltata piuttosto che raccontata.
Avant l'oubli
Testi e illustrazioni di Lisa Blumen
L'employé du moi, Belgio, 2021
Motivazione: La riflessione agrodolce e il desiderio di significato e relazione pervadono questo straordinario romanzo pre-apocalittico. Ogni capitolo intimo fa una pausa sul dramma privato dei singoli personaggi, costretti a scegliere cosa fare del resto della loro vita quando la fine del mondo potrebbe non essere più lontana della fine della settimana. Le relazioni sia scelte che casuali vengono rivelate al lettore man mano che ogni capitolo si integra in una narrazione astrattamente interconnessa. In tutto, l'arte del disegno di Blumen è tanto semplice nei dettagli quanto precisa nella sua rappresentazione del linguaggio del corpo e nella sua resa visiva.
Night Night
Testi e illustrazioni di Chivas Leung
Studio Mary, Hong Kong, Cina 2022
Motivazione: Questa storia di vita nell'oscurità eterna è discreta e ricca di emozioni. Stile e formato si combinano per supportare una narrazione emotiva delicata ma sofisticata. Il disegno al tratto in grafite, stampato su carta da giornale ruvida, fa sembrare il libro un diario o una lettera visiva di un amico. L'uso inventivo di tinte piatte limitate - giallo e blu - arricchisce la narrazione in momenti calibrati con precisione per il massimo impatto e promuove ulteriormente una connessione empatica tra il lettore e la storia. (aise)