Sistemi instabili: a Lucca la 4^ edizione di Pianeta Terra Festival

LUCCA\ aise\ - Anche quest’anno Lucca si prepara ad accogliere una nuova edizione di Pianeta Terra, festival diretto da Stefano Mancuso, ideato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La manifestazione si terrà da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, nei luoghi più suggestivi della città: la Chiesa di San Francesco, la Cappella Guinigi, la Sala Vincenzo da Massa Carrara, Palazzo Ducale, l’Orto Botanico, l’Auditorium del Suffragio, la Libreria Civica Agorà, la Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord.
Questa quarta edizione avrà come titolo Sistemi instabili e partirà dall’osservazione che mai prima abbiamo assistito a un’accelerazione dei cambiamenti così significativa e, di conseguenza, a un’instabilità paragonabile all’interno del sistema Terra e di qualsiasi sistema complesso – politico, economico, geopolitico, tecnologico – solo per fare degli esempi macroscopici e attuali.
Assoli, dialoghi, spettacoli. Con la sua lectio Stefano Mancuso ci introdurrà al tema dell’instabilità del sistema Terra, per farci comprendere cosa significa e cosa vuol dire per il nostro futuro su questo pianeta; sulle caratteristiche inedite dei grandi eventi imprevisti rifletterà Paolo Giordano, individuando dei tratti comuni sorprendenti con cui dobbiamo fare i conti se vogliamo predisporre delle contromosse; conosceremo il modo in cui la specie umana fin dalle origini ha gestito il rapporto con la natura e le sue risorse insieme a Sunil Amrith; con il climatologo Tim Lenton toccheremo con mano gli effetti dell’accelerazione dei cambiamenti in atto; parleranno di fast fashion e del suo impatto sull’ambiente Chiara Tagliaferri e Matteo Ward; alle preziose sentinelle delle trasformazioni ambientali si dedicherà Jacopo G. Cecere, raccontando il ruolo degli uccelli migratori; David Quammen restituirà un ritratto inedito di Charles Darwin. Marta Cartabia e Paolo Gentiloni si interrogheranno sullo stato attuale dell’Europa alla luce dei cambiamenti in atto e sul suo ruolo futuro; sul destino della democrazia e le ragioni della sua crisi globale si confronteranno Carlo Galli ed Ezio Mauro, mentre Carlo Cottarelli e Ferruccio De Bortoli proveranno a leggere il tumultuoso contesto economico attuale; dei nuovi equilibri geopolitici mondiali e delle sue imprevedibili conseguenze ci parlerà Lucio Caracciolo. A incidere sui rapporti di potere globali è anche la corsa alla colonizzazione dello spazio di cui parleranno Patrizia Caraveo e Matteo Vegetti; con Ersilia Vaudo Scarpetta rivolgeremo lo sguardo all’infinito cosmico che mette su un’altra scala la percezione che abbiamo di noi stessi, con curiose conseguenze. Lo scrittore Javier Cercas rifletterà sulle questioni ultime alla luce del suo viaggio con Papa Francesco; Michela Marzano ci parlerà delle nuove forme di solitudine delle giovani generazioni; Matteo Lancini, con la sua grande esperienza clinica, allargherà lo sguardo per riflettere sulla relazione tra adulti e adolescenti; con Lucy Jones guarderemo con occhi diversi alla maternità, anzi alla “matrescenza”.
E ancora ci saranno: Nicola Armaroli, Luca Balestrieri, Patrizia Bianconi, Sandro Carniel, Maurizio Casiraghi, Loredana Cirillo, Roberto Ferrari, Francesco Ficetola, Marco Fioravanti, Angelo Gemignani, Piero Genovesi, Marco Gisotti, Dario Guarascio, Michela Matteoli, Mara Morini, Emiliano Morreale, Elisa Palazzi, Mario Pardini, Simone Pieranni, Simone Pollo, Gino Roncaglia, Gianluca Ruggieri, Riccardo Staglianò, Ven. Massimo Stordi, Marco Taviani, Mauro Varotto, Paolo Vineis, Alessandro Volpi.
Ragazzi e Bambini. Un programma ricco, fatto di incontri con autori di libri per ragazzi e illustratori, mostre, laboratori, passeggiate didattiche all’interno dell’Orto Botanico, spettacoli di burattini, letture animate, lezioni interattive con scienziati e ricercatori.
Lectures. Dalle università e dai centri di ricerca, come IMT, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, arrivano alcune delle riflessioni più stimolanti di cui gli incontri in programma saranno l'espressione più diretta.
Focus. Numerosi appuntamenti saranno dedicati al confronto con il mondo produttivo, istituzionale e della ricerca, affrontando i temi più urgenti della sostenibilità e dell’innovazione sociale. Tra i tanti incontri: Banco BPM riunirà Marco Bartoletti, Domenico De Angelis, Elisabetta Guerrieri e Giuseppe Puccio per discutere i nuovi equilibri economici in un contesto precario; Sofidel proporrà due eventi, rispettivamente con Antonio Pace e Nathalie Tocci, sugli scenari geopolitici ed economici, e con Daniel Gros intervistato da Marianna Aprile sul futuro della globalizzazione.
Cinema, Arte e Musica. Anche quest’anno Pianeta Terra Festival assegnerà il Green Tree Award, premio rivolto al film europeo più attento e sensibile alle tematiche ambientali. Nella serata inaugurale ci sarà il concerto di Alessandro Quarta con Giuseppe Magagnino e i Solisti Filarmonici Italiani che porteranno in scena I 5 elementi – Terra, Acqua, Aria, Fuoco, Etere. Matteo De Mayda, fotografo di fama internazionale, racconterà, attraverso il reportage There’s no calm after the storm, le conseguenze a lungo termine degli eventi meteorologici estremi e l’impatto delle trasformazioni climatiche sui territori e sulle comunità. Gli spettacoli offriranno momenti intensi e differenti per sensibilità e registri: Mariangela Gualtieri con Naturale sconosciuto; Corpo, umano, scritto da Vittorio Lingiardi e Gianni Forte, con la voce recitante di Anna Della Rosa; Giuseppe Cederna con Non dimenticarti mai del cielo; Lorenza Zambon con Storie selvatiche, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Pera e Associazione Pia Pera; Simona Generali con La ragazza e la sequoia. La serata finale prevede uno spettacolo di parole e musica: Stefano Mancuso dialogherà al ritmo instabile di una danza popolare con il chitarrista Giampaolo Bandini e il clarinettista Corrado Giuffredi. (aise)