Bocconi Art Gallery: inaugurato il nuovo percorso espositivo

MILANO\ aise\ - È stato inaugurato il 2 ottobre a Milano il nuovo percorso espositivo della Bocconi Art Gallery, dove sono presentate le opere di diversi artisti rappresentati dalla galleria.
Per la dodicesima edizione del progetto l’Ateneo ha coinvolto l’Associazione Culturale Amici di Morterone, dedicandole un’ampia sezione. Nel nuovo allestimento sono presentate 35 opere installate negli spazi delle prestigiose sedi dell’Università Bocconi, in via Sarfatti e in via Röntgen, di artisti internazionali appartenenti a diverse generazioni che, a partire dalla metà degli anni ’80 grazie all’attività dell’associazione, hanno partecipato al fervore culturale di Morterone, piccolo millenario paese situato in una conca incontaminata alle pendici del monte Resegone.
Nel corso dei decenni l’Associazione Culturale Amici di Morterone ha coinvolto figure culturali di spicco - artisti, scrittori, critici d’arte, filosofi, intellettuali - per dare vita a quella che inizialmente sembrava essere pura utopia: il Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Morterone, che ad oggi è costituito da oltre quaranta opere disseminate nel territorio, nelle strade, nei prati, sulle case, e l’apertura della Casa dell’Arte, inaugurata nel 2021, un progetto a cui si era pensato fin dalle origini del museo all’aperto.
La visione da cui scaturisce questa realtà è la concezione poetico-filosofica della Natura Naturans del poeta Carlo Invernizzi che pone al centro delle proprie riflessioni l’uomo, nella sua relazione con quanto lo circonda, e la sua capacità di percepire e sentire ciò che gli sta intorno non come un qualcosa di estraneo o accessorio, ma come parte integrante del divenire vitale.
Nella sede di via Röntgen vengono presentate opere di grandi dimensioni di Gianni Asdrubali, Nicola Carrino, Gianni Colombo, Dadamaino, François Morellet, Mario Nigro, Pino Pinelli, Ulrich Rückriem, Angelo Savelli, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Niele Toroni, David Tremlett e Michel Verjux.
Nella sede di via Sarfatti trova spazio un focus su Morterone insieme all’esposizione di opere di Rodolfo Aricò, Francesco Candeloro, Enrico Castellani, Lucilla Catania, Alan Charlton, Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, Philippe Decrauzat, Lesley Foxcroft, Riccardo Guarneri, Igino Legnaghi, Bruno Querci, Raffaella Toffolo, Günter Umberg, Grazia Varisco, Elisabeth Vary e Rudi Wach.
Entrambi gli allestimenti si ricollegano idealmente alle mostre svoltesi a Morterone nel corso dei decenni e alla recente esposizione in cui sono state presentate tre nuove installazioni all’aperto di Igino Legnaghi, Bruno Querci e Michel Verjux, oltre ad un nuovo allestimento all’interno della Casa dell’Arte con un intervento di Felice Varini “Giro Tondo Morterone” che si integra con l’architettura dello spazio.
Bocconi Art Gallery è il percorso di avvicinamento dell’Università a un mondo “diversamente” contemporaneo, quello culturale e artistico, parte della vita di ciascuno. L’arte contemporanea, anche dove non la si comprenda appieno, è arricchimento e apertura della mente, innesca domande e suggestioni che trapelano dai racconti visivi in cui essa si esprime, che siano tele, installazioni, sculture o fotografia. Per questo Bocconi ha scelto di investire con costanza nel progetto BAG - Bocconi Art Gallery, coinvolgendo sempre nuovi artisti di livello internazionale e intrecciando collaborazioni con importanti gallerie italiane e straniere. L’obiettivo è la ricerca di un continuo scambio culturale e di un ricambio di opere che, variando di anno in anno, offrano punti di vista e di interpretazione differenti. (aise)