Il grande cinema torna in Sicilia con la 3^ edizione del Trapani Film Festival

TRAPANI\ aise\ - Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che si terrà da lunedì 18 a domenica 24 agosto negli spazi di Villa Margherita.
Un festival che non è solo cinema, ma piattaforma culturale inclusiva e multilinguaggio, che incrocia voci, linguaggi, generi. Un’esperienza pensata per un pubblico trasversale, che unisce il grande cinema italiano con la musica, il teatro, i podcast e le nuove forme di comunicazione digitale. Un evento che restituisce alla città un ruolo da protagonista e che, sin dalla sua nascita nel 2022, ha dimostrato di voler portare i film anche là dove non sono potuti arrivare.
La prima grande novità è l’arrivo alla direzione artistica di Raffaele “Lele” Vannoli - attore tra i più riconoscibili e intensi del panorama nazionale, da oltre trent’anni volto amato e scelto da grandi registi del cinema italiano - che affiancherà il produttore e fondatore Francesco Torre, ideatore della manifestazione insieme a Michael C. Allen.
“Spesso noi artisti siamo costretti a barcamenarci tra due o più lavori. Nascono così i presentAttori, cantAttori e perché no, i direAttori, proprio come lo sono io”, racconta Vannoli.
Da qui nasce l’idea di un festival del cinema che vada oltre i confini cinematografici, in grado di offrire uno spaccato contemporaneo del mondo artistico, dove la musica si fa voce del cinema, la creatività diventa condivisa tra linguaggi e persone, artisti e visioni.
Il festival ospita volti noti del cinema italiano e della musica italiana: Pif, Simona Cavallari, Massimiliano Bruno, Raiz, Ninni Bruschetta, Matranga & Minafò, Giovanni Esposito, i Manetti Bros, il cantautore Antonio Di Martino, i Sud Sound System e molti altri.
Ogni sera a partire dalle 20,30, spazio a talk, interviste dal vivo e proiezioni, introdotte dal collettivo De Core Podcast con il loro format live condotto da Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti, accompagnati dalle musiche originali del compositore Roberto Procaccini.
Tra gli eventi clou: l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, dedicato a Franco Califano; la riflessione pop di “Real Fake” con Matranga & Minafò; un focus sulla serialità con Simona Cavallari, madrina del festival; e proiezioni speciali come “100 di questi anni”, “Nero”, “Afrodite”, “U.S. Palmese” e altri.
Spazio poi all’attesissimo concerto dei Sud Sound System e al live del composer MKDB.
Ad aprire il festival, il 17 agosto, una serata speciale con il Maestro monsignor Frisina, protagonista dell’evento MusiCinema–Le sue grandi musiche da Film, evento organizzato da Chorus Inside Sicilia, con la direzione artistica del maestro Salvatore Di Blasi.
A chiudere il festival Pif, voce autorevole del nostro panorama artistico, seguito dalla premiazione dei cortometraggi votati direttamente dal pubblico.
Il Trapani Film Festival 2025 si conferma così una vera piattaforma d’autore, capace di attraversare generi e linguaggi. Accanto al cinema d’autore, non mancheranno i concerti, con eventi dedicati alle grandi colonne sonore del cinema italiano, come quelle firmate da Pivio e Aldo De Scalzi, tra i più importanti compositori per il grande schermo. Una manifestazione che resta saldamente ancorata al territorio anche grazie alla presenza di attori e autori siciliani, e all’energia condivisa con istituzioni, enti e partner.
Il Trapani Film Festival diventa un’occasione per portare il cinema nel cuore della Sicilia, per raccontare una città viva, protagonista e attraversata da storie e visioni, pronta a diventare, anche quest’anno, palcoscenico del grande cinema italiano.
Il Trapani Film Festival è prodotto da 3 Points Productions, con il patrocinio del Comune di Trapani e numerosi partner culturali e istituzionali. (aise)