“Le due Lune”: la World Youth Chamber Orchestra domani a Rabat

RABAT\ aise\ - In occasione del Bicentenario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Marocco (1825–2025), l’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, l’Ambasciata d’Italia in Marocco e la Fondazione World Youth Orchestra (WYO), hanno promosso lo spettacolo teatrale “Le due Lune”, in programma domani, 22 ottobre, dalle 19.00 presso il Teatro Nazionale Mohammed V di Rabat.
Dopo il successo riscosso a Dubai, Malta, Spagna, Albania, Algeria, Tunisia e Francia, “Le due Lune” arriva dunque a Rabat come evento speciale per celebrare due secoli di amicizia e cooperazione tra i due Paesi.
Lo spettacolo è una raffinata narrazione teatrale con musica dal vivo, costruita su testi poetici e narrativi in italiano e arabo, accompagnati da musiche della tradizione medio-orientale e mediterranea.
La vicenda prende spunto da un episodio tratto da “Le Mille e una Notte”, arricchito da poesie e arie italiane del XVI e XVII secolo, versi della letteratura araba medievale e musiche della tradizione maghrebina e arabo-andalusa. La narrazione si sviluppa dunque attraverso un armonioso intreccio di lingue e culture, offrendo al pubblico una riflessione su alcune tematiche archetipiche presenti negli antichi poemi dell’umanità e che derivano da una antica cultura sapienziale comune a tutte le civiltà.
Al centro dello spettacolo risplende Sharazad, figura archetipica dell’intelligenza e della saggezza femminile, simbolo dell’incontro e del dialogo tra cultura orientale e occidentale. Attraverso la sua figura, l’arte si fa strumento di dialogo e fratellanza, permettendo allo spettatore di riscoprire le radici comuni della civiltà, al di là di confini e appartenenze.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma culturale promosso dalla WYO, organizzazione internazionale fondata a Roma nel 2001 con l’obiettivo di costruire ponti di pace attraverso la musica. La WYO ha coinvolto oltre 3.500 giovani musicisti provenienti da 75 Paesi, realizzando più di 350 eventi in tutto il mondo e sviluppando progetti di alta formazione artistica, inclusione sociale e diplomazia culturale.
Lo spettacolo favorisce un autentico incontro tra culture, dove musica, narrazione e poesia si intrecciano armoniosamente, dando vita a un dialogo profondo e vivo tra tradizioni e linguaggi diversi. (aise)