Al via l'8° Festival del cinema italiano di Malaga

MALAGA\ aise\ - La Società Dante Alighieri di Malaga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, organizza da domani al 24 maggio l'ottava edizione del Festival del cinema italiano. Con la stessa filosofia già espressa negli anni precedenti, l’edizione del FCIMALAGA 2025 presenterà film attualissimi che hanno riscosso un notevole successo nelle anteprime in Italia, così come anche a livello internazionale.
La proposta di questa ottava edizione riunisce l'esperienza di registi affermati, come Ferzan Özpetek, Rocco Mortelliti e Francesco Costabile, a nuovi talenti che si stanno avvicinando alla regia come Neri Marcorè, Violetta Rovetto e Margherita Vicario. Nel complesso, si tratta di una straordinaria rappresentazione della pluralità e della diversità del cinema italiano contemporaneo attraverso otto pellicole.
In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Festival renderà omaggio all’opera di uno dei più influenti autori italiani del XX secolo, molto conosciuto ed apprezzato anche in Spagna, dove è stato tradotto e studiato.
Autore letterario, padre del commissario Montalbano, ma anche apprezzato regista teatrale e autore televisivo, la figura di Camilleri sarà analizzata da alcuni ricercatori provenienti da Italia, Spagna, Messico e Brasile che parteciperanno al primo omaggio dedicato a Camilleri in Spagna.
Nel corso delle giornate del 15 e 16 maggio saranno proiettati tre film, tratti da opere di Camilleri: “La mossa del cavallo” di Gianluca Maria Tavarelli, “La scomparsa di Pató” di Rocco Mortelliti e “La concessione del telefono” di Roan Johnson. Sarà inoltre possibile ascoltare le parole di Camilleri grazie ad un’intervista prodotta dalla RAI nel 2019, pochi mesi prima della scomparsa dello scrittore, messa a disposizione dalla Società Dante Alighieri di Roma, in esclusiva per la Spagna. I tre film tratti dalle opere di Camilleri saranno ad ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Si tratta anche di un'attività accademica, rivolta soprattutto ai giovani lettori e studenti di italiano: la traduzione e realizzazione dei sottotitoli di questi film sono stati realizzati da un gruppo di ricercatori dell'Università di Málaga e della Società Dante Alighieri, diretti dal prof. Giovanni Caprara.
Un altro momento particolarmente significativo sarà il concorso cortometraggi, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e Anna Di Martino, Direttrice del Festival Visioni Italiane e sostenuto dalla Regione Sardegna. Una giuria popolare voterà il migliore cortometraggio dell’edizione 2025 tra nove proposte selezionate dalla Cineteca di Bologna.
L'ottava edizione del FCIMalaga si svolgerà in quattro sedi diverse della città: il ciclo dedicato a Camilleri si terrà presso il Centro Andaluso delle Lettere e presso la Sala Isabel Oyarzábal della provincia di Malaga. Il concorso cortometraggi si svolgerà presso l'Auditorium del Rettorato dell’Università di Malaga. I restanti film saranno proiettati presso il cinema Albéniz.
Il programma nel dettaglio è disponibile a questo link. (aise)