Al via la 28esima edizione del Festival “Cinema! Italia!” in Germania

AMBURGO\ aise\ - Il Festival del cinema italiano in Germania “Cinema! Italia!” compie quest’anno 28 anni. E come ogni anno, è stato inaugurato ad Amburgo, con una serata tenutasi sabato scorso, mentre la finale è in programma il 10 dicembre a Berlino, con la premiazione del miglior film della rassegna.
Il festival cinematografico italiano, che gode del Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Berlino, con questa onorificenza intende sottolineare la proficua collaborazione tra la rete diplomatico-consolare in Germania, la casa di distribuzione tedesca Kairos Film di Göttingen e Made in Italy di Roma, organizzatori del festival.
Il festival è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno degli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e Berlino, in collaborazione con il Cinema Metropolis di Amburgo e Missing Films di Berlino.
L’inaugurazione ha avuto luogo sabato scorso, 13 settembre, alla cinemateca cittadina “Metropolis”, con la proiezione di “Una madre”, di Stefano Chiantini, presente per l’occasione.
Il festival Cinema! Italia! non è solo un festival cinematografico, come spiegano gli organizzatori: è anche uno strumento di promozione culturale che racconta l’Italia contemporanea e valorizza il dialogo tra due Paesi uniti da profondi legami storici e culturali.
I film selezionati toccano temi che rispecchiano le attuali discussioni nella società italiana, le sue abitudini, i desideri e le preoccupazioni quotidiane. Il festival offre uno sguardo coinvolgente e accessibile sulla realtà contemporanea e sulla storia del nostro Paese, sulla cultura, sullo stile di vita mediterraneo – e sulle bellezze del territorio.
Attraverso i suoi film, il festival affronta temi universali come la maternità, l’emancipazione femminile, l’incontro tra culture, la lotta ai pregiudizi, l’amore, le paure e i sogni, le sfide sociali, le relazioni umane – con la tipica miscela di dramma e commedia che contraddistingue il nostro cinema.
In un momento storico segnato da conflitti globali e notizie drammatiche, il cinema sembra riscoprire una delle sue vocazioni più profonde: raccontare l’essere umano. I film selezionati per la nuova edizione di Cinema! Italia! condividono una visione comune, pur nella loro diversità: al centro ci sono la forza dei sentimenti, il legame con le radici e l’urgenza di aprirsi all’altro, alla solidarietà, al cambiamento.
La selezione dei film di quest’edizione è ricca e stimolante e vedrà anche, nel decennale della scomparsa del grande Francesco Rosi, un omaggio al suo cinema d’impegno civile con la proiezione del capolavoro restaurato “Le mani sulla città”, Leone d’Oro alla Mostra di Venezia del 1963. Un film che, a sessant’anni di distanza, continua a parlare con forza al presente: il tema della speculazione edilizia nel dopoguerra è ancora oggi straordinariamente attuale.
Il programma completo è consultabile al sito www.cinema-italia.net. Serata conclusiva, con premiazione annessa, al Cinema Babylon di Berlino il 10 dicembre.
Oltre che ad Amburgo e Berlino, i film sono in programma anche nel nord della Germania, Brema, Kiel, Lubecca, Oldenburg. (aise)