Alla scoperta del Nord: alla Dante di Oslo una conferenza sui viaggi di Francesco Negri e Giuseppe Acerbi in Norvegia

OSLO\ aise\ - Un nuovo appuntamento culturale dedicato alla scoperta del Nord Europa attraverso lo sguardo di due pionieri italiani della letteratura di viaggio. Ad organizzarlo è il Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri il prossimo 12 maggio: sarà l’Istituto Italiano di Cultura ad ospitare, dalle 18:00, la conferenza di Monica Miscali dal titolo “Alla scoperta del Nord: i viaggi di Francesco Negri e Giuseppe Acerbi in Norvegia (XVII e XVIII secolo)”.
Un’occasione per riscoprire due straordinari viaggiatori italiani che, tra Seicento e Settecento, contribuirono a cambiare l’immagine del Nord allora dominante nel cuore dell’Europa.
Per lungo tempo, il Nord Europa fu avvolto da un’aura di mistero e diffidenza. Nell’immaginario dell’Europa centro-meridionale, era visto come una terra di freddo estremo, oscurità e superstizione, in contrasto con il Sud — e in particolare l’Italia — considerato culla della civiltà e della cultura. Fu grazie alla curiosità di uomini come Francesco Negri, sacerdote e scienziato ravennate che nel 1663 fu il primo italiano a spingersi fino al remoto Capo Nord, e Giuseppe Acerbi, esploratore lombardo che alla fine del XVIII secolo attraversò la Norvegia con spirito moderno e attento, che quest’immagine iniziò a mutare.
Attraverso i loro resoconti — appassionati, meticolosi e sorprendenti — emerge un Nord diverso: non più solo natura ostile, ma anche città vive, persone ospitali, paesaggi incantevoli e una quotidianità complessa e affascinante.
La conferenza – anticipa la Dante di Oslo – offrirà l’opportunità non solo di conoscere due figure poco note ma straordinarie della storia culturale italiana, ma anche di riflettere sul potere del viaggio e del racconto di viaggio nel modificare la percezione di un luogo e nel rompere stereotipi. Un vero e proprio "viaggio nel viaggio", tra parole, mappe e curiosità, per riscoprire la Norvegia con gli occhi di chi l’ha guardata secoli fa con stupore e desiderio di conoscenza.
Monica Miscali è docente di Storia presso la Norwegian University of Science and Technology (NTNU) di Trondheim. Dopo un dottorato all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha svolto un post-doc in storia economica all’Università di Ginevra. Ha insegnato all’Università di Oslo e all’Università di Bath. I suoi ambiti di ricerca comprendono la storia dell’emigrazione, le relazioni diplomatiche tra Italia e Norvegia e la storia delle donne.
È autrice del volume “Destinazione Norvegia. Storia dell’immigrazione italiana di ieri e di oggi” (FrancoAngeli) e di numerosi articoli, tra cui “Discovering the North: Francesco Negri’s and Giuseppe Acerbi’s journeys to Norway in the 17th and 18th centuries”, pubblicato nel 2024 sulla “Scandinavian Journal of History”. (aise)