“Il suono del colore”: la sonificazione artistica del Maestro triestino Giuseppe Perrella a Bruxelles

BRUXELLES\ aise\ - All'inaugurazione della mostra “L'arte del Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti”, in programma questa sera, alle ore 19.00, avrà luogo all’Ufficio di Collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles una performance che rappresenta una novità assoluta: il Maestro triestino Giuseppe Perrella eseguirà la sonificazione di un’opera d’arte, trasformando i colori in suoni attraverso uno strumento di sua invenzione.
Un evento unico nel suo genere che rappresenta una novità assoluta: il maestro in musica elettronica triestino Giuseppe Perrella eseguirà la sonificazione di un'opera d'arte, nel cui ambito si potranno "ascoltare" i colori e vedere le forme di un dipinto trasformarsi in suoni avvolgenti.
Grazie a un originale utilizzo di un sensore di colore, Perrella si esibirà in una performance straordinaria, utilizzando su alcune delle opere esposte uno strumento di sua invenzione, che gli consentirà di tradurre i toni e le sfumature visive in musica.
Al termine della performance il pubblico potrà sperimentare in prima persona lo strumento, interagendo con esso, e scoprire in tal modo come i colori possano prendere vita attraverso il suono. Un evento che promette di fondere arte visiva e sonora in un'esperienza multisensoriale immersiva, dove ogni spettatore potrà vivere l'arte in modo nuovo e sorprendente attraverso una esplorazione artistica d’avanguardia, che sfida le convenzioni tradizionali e apre nuove frontiere nel mondo della creatività.
Giuseppe Perrella (Trieste, 1981), performer di Musica Elettronica e produttore musicale. Diplomato nel 2022 al Conservatorio di Musica G.Tartini di Trieste con 110/110 e lode in Musica elettronica con una tesi sull'installazione da lui ideata e intitolata Attrazione magnetica, laureato in Filosofia all’Università di Trieste, esperto di Mix e Master, ha studiato alla Point Blank Music School di Londra, alla Garnish Music Production School di Londra, alla Mat Academy di Roma e partecipato a diversi seminari con Luca Pretolesi.
Nel 2022 vince il Festival della Canzone Triestina e nel 2012 arriva secondo, nel 2018 il premio del Comitato Classico di Suonorama 4 e nel 2016 arriva secondo a Suonorama.
Nel 2021 ha presentato la sua idea intitolata Il Segugio dell'Inquinamento con la collaborazione del Conservatorio Tartini alla manifestazione scientifica Trieste Next e a una tavola rotonda sul Sound Design all’Urban Center di Trieste. Nel 2022 ha partecipato al Festival Teatri del Suono/Soglie, alla Settimana della Composizione al Conservatorio Tartini e ai Maker Faire di Trieste e di Zagabria, dove ha presentato il primo prototipo dell’installazione Attrazione magnetica. Ha inoltre rinnovato la presenza a Trieste Next con il Conservatorio Tartini, dove ha portato un progetto per la sonificazione del motore elettrico Electra. Nel 2023 e 2024 lavora come Sound Designer nei film Lulu and the Electric Dreamboat, A Ghost at Gilmore House e All this time.
Il progetto espositivo è promosso e sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Associazione Foemina APS di Trieste e realizzato in coproduzione con Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, con il patrocinio del Comune di Trieste, media partner Il Piccolo, quotidiano di Trieste, e in collaborazione con Associazione Giuliani nel Mondo e il suo Circolo di Bruxelles, Ente Friuli nel Mondo e Fogolâr Furlan di Bruxelles. (aise)