Innsbruck: in novembre l'IX edizione del Festival del Cinema Italiano

INNSBRUCK\ aise\ - Si terrà dal 9 all'11 novembre la IX edizione del Festival del Cinema Italiano di Innsbruck. Organizzato dall’Istituto Italiano Dante Alighieri della città austriaca, l'evento vedrà susseguirsi la proiezione di quattro film di registi italiani usciti tra il 2023 e il 2025.
L’obiettivo del Festival è, come sempre, quello di mostrare e promuovere la cultura italiana attraverso lo sguardo della cinematografia, in un'area come il Tirolo che oltre ad essere geograficamente vicina all’Italia è interessata a ciò che ha da offrire.
“Per noi, il cinema è anche un'opportunità per apprezzare l’italiano come espressione viva di una lingua che unisce milioni di persone non solo in Italia, ma in tutto il mondo, anche qui in Austria”, sostiene il presidente dell’Istituto Italiano, Piero Salituri, in un estratto della nota introduttiva al depliant del Festival.
“Il primo giorno della mia vita” con Toni Servillo e Lino Guanciale, “L’amore, in teoria” con Nicolas Maupas, “Dieci minuti” con Margherita Buy e “I migliori giorni” con Luca Argentero e Anna Foglietta: similmente alle edizioni passate, i film presentati quest’anno non sono stati scelti a caso ma sono collegati da un filo conduttore che li unisce tematicamente, ossia il cambiamento e i nuovi inizi. Tramite le loro storie individuali, queste pellicole mostrano i temi comuni del ricominciare da capo quando tutto sembra finito, e di provare nuove esperienze.
“Proprio come noi cambiamo nel corso della nostra vita o ci adattiamo a nuove condizioni, anche le nostre relazioni reciproche sono influenzate dal cambiamento”, commenta il sindaco di Innsbruck Johannes Anzengruber, sempre nella nota introduttiva del depliant. “Il cambiamento può anche significare avvicinarci gli uni agli altri, e questo ci arricchisce tutti. Quindi, abbiate il coraggio di cambiare!”.
Tra i partner della kermesse figurano l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Consolato Onorario d’Italia, la Città di Innsbruck, Euregio, l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna e la Società Dante Alighieri Roma. Inoltre, si ringraziano i nostri sponsor Tyrolia, Tirolerin, IKB, Auto Linser e Il Convento. (aise)