La musica pugliese in Finlandia per il Womex 2025

BARI\ aise\ - La musica pugliese ancora una volta protagonista del Womex, la principale fiera musicale europea che ogni anno riunisce oltre 20mila delegati provenienti da tutto il mondo. Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, partecipa alla fiera internazionale che si terrà da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre a Tampere, in Finlandia, con un’azione di promozione strategica del sistema musicale regionale e nazionale. La delegazione di artisti e operatori pugliesi sarà presente all’interno di Italy@Womex25, stand collettivo coordinato e finanziato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Assomusica, Italian World Beat, Puglia Culture, Emilia-Romagna Music Commission, Italian World Music Network e Sicily Music Conference.
La delegazione pugliese - impegnata nella promozione di progetti che diffondono la cultura musicale pugliese grazie allo specifico avviso pubblico che favorisce la partecipazione a fiere musicali internazionali - oltre allo staff di Puglia Sounds è composta da etichette discografiche, agenzie di booking e management, festival e artisti: ARRA Produzioni Mediterranee, Manigold, Kalàscima, Mezzotono, Asteria Space, Canzoniere Greganico Salentino, I MAKE, Django Music, Linfa, Ludwig Sound Booking Agency.
Venerdì 24 ottobre, ore 14.15 Tampere Hall, è in programma lo showcase dei pugliesi Yaràkä, progetto nato nel 2015, attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall'Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. L’ensemble è formato da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino, tre musicisti tarantini che ricercano per esprimere una identità personale, per riscoprire le tradizioni con un'apertura verso la modernità e la contaminazione tra culture. L’obiettivo della ricerca degli Yarákä è infatti quello di sublimare in musica il concetto di ritualità che caratterizza le pratiche legate alle tradizioni popolari, esplorando l’ancestrale rapporto uomo-natura. Yarákä è infatti una parola composta dai 4 elementi - acqua, aria, fuoco e terra - in lingua tupi-guaraní, una tra le più importanti tribù amazzoniche che rappresenta per la band un esempio perfetto di coesistenza tra uomo e natura.
Presenteranno dal vivo il disco Curannera (etichetta Zero Nove Nove), otto brani tra composizioni originali e alcuni brani della tradizione ri-arrangiati. Un viaggio musicale che si snoda in tutto il Sud Italia partendo dalla città vecchia di Taranto, cornice per raccontare la genesi dell'ensemble e il lavoro di ricerca svolto con l'intento di riscoprire ed esaltare le tradizioni del passato. Il percorso che parte dalla propria Terra e che utilizza l'invocazione come fenomeno antropologico, ha infatti affascinato il trio portandoli a scavare nei primordi per trovare il punto di giunzione tra le culture e le etnie primordiali. Taranto, come tutte le città di mare, è storicamente punto di incontro tra posti lontani. Con la loro musica gli Yarákä vogliono omaggiare la sua lunga storia nata come fondazione spartana e l’importanza che ha avuto durante il periodo della Magna Grecia; la riscoperta del dialetto tarantino, che ha insite particolari ritmicità musicali, diventa pilastro portante dell’ensemble e carattere di unicità del loro percorso, oltre che strumento per diffondere in modo autentico gli ideali e la storia millenaria della Città dei due mari.
Anche quest’anno Puglia Sounds ha realizzato dei materiali promozionali specifici – distribuiti ai delegati internazionali presenti al Womex - per supportare le attività degli operatori presenti e promuovere i festival e la ricca scena world regionale. Infine, grazie alla sinergia con ARTI Puglia, è rinnovata la presenza di operatori di Luoghi Comuni, iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, che partecipano al Womex con uno stand per seguire le attività e realizzare dirette, interviste ai protagonisti, podcast e contenuti inediti trasmessi sul sito web pugliasounds.it, sul blog di Luoghi Comuni e attraverso le web radio Inext Radio, Rare Tracce, AltreMenti, RUTTS, In Punta di Tacco, Podcap 73100 e AWA. (aise)