La “Settimana del Libro Italiano” torna a Innsbruck

INNSBRUCK\ aise\ - Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, sia tra il pubblico italiano che austriaco, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ha organizzato per la quinta volta la “Settimana del Libro Italiano”, che si terrà dal 31 marzo al 4 aprile.
L’organizzazione è stata realizzata in collaborazione con le case editrici, gli scrittori partecipanti e le Istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia a Vienna, l'Euregio, il Comune di Innsbruck e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
L’evento accoglie tutti i lettori, i curiosi e gli appassionati di cultura italiana nel mondo affinché possano promuovere la conoscenza attraverso la lettura. In un’epoca in cui la tecnologia domina la comunicazione e l’informazione, il libro resta un pilastro insostituibile del sapere, capace di trasportare lettori di ogni età in mondi senza confini e di stimolare riflessione, creatività e confronto. L’evento si pone l’obiettivo di creare un ponte culturale tra Italia e Austria, celebrando e diffondendo la letteratura e cultura italiana nel Tirolo. Attraverso attività interattive ed incontri con autori di rilievo, si vuole offrire uno spazio di scoperta e approfondimento su diverse tematiche e generi letterari.
“Raccontami: Viaggio nei Generi”- Il tema dell’edizione 2025.
L’evento si articola in cinque giornate, ognuna dedicata ad un differente genere letterario, con interviste ad autori ed autrici italiane, eventi in presenza ed attività interattive. Lo stesso presidente, Piero Salituri, afferma che “oggi, in un’epoca in cui la digitalizzazione e i social media hanno trasformato il nostro modo di comunicare, la lettura rischia di perdere spazio, soprattutto tra le nuove generazioni. Eppure, leggere non è un mero passatempo, ma un atto di conoscenza, un ponte tra culture ed un esercizio di libertà. I libri ci aiutano a comprendere il mondo, sviluppare il pensiero critico e custodire il patrimonio di idee che ci definisce. Per questo, l'Istituto Dante Alighieri di Innsbruck si impegna a promuovere la lettura e valorizzare la letteratura come pilastro essenziale della crescita”.
Il programma dell’evento si apre lunedì 31 marzo con una giornata dedicata al genere storico, che vedrà la partecipazione di due ospiti: Andrea Vitello, autore de “Il nazista che salvò gli ebrei:storie di coraggio in Danimarca”, e Francesco Cardini, medievista e scrittore, che presenterà il suo libro “Vienna. A passo leggero nella storia”. Il giorno martedì 1 aprile sarà incentrato sui classici, con un evento speciale presso la libreria Daffodils con la partecipazione di Nicoletta de Lellis, content creator della pagina Instagram Impaginar.te. Sarà inoltre presentata una lettura rielaborata del canto V della Divina Commedia, realizzata in collaborazione con la compagnia teatrale Teatriamo. Mercoledì 2 aprile sarà dedicato alla narrativa psicologica e vedrà protagonisti due ospiti d’eccezione: la scrittrice e giornalista Sara Marzullo, che parlerà del suo libro “Sad Girl. La ragazza come teoria”, e Paolo Cagnan, autore de “Anatomia di un serial killer: Marco Bergamo. La storia del mostro di Bolzano”..
Il giorno successivo, giovedì 3 aprile, il mondo del fantasy e delle fiabe sarà protagonista di una lettura bilingue rivolta ai bambini presso la libreria Daffodils.Sarà inoltre visibile online l’intervista con gli scrittori Graziano e Walter Tramacere, che parlerà del suo libro “I supereroi dell'ambiente. The green guardians”.
L’evento si concluderà venerdì 4 aprile con una giornata dedicata al genere giallo, che vedrà il suo culmine presso l’Istituto Dante Alighieri con l’appuntamento “Spritz con delitto”, un coinvolgente incontro con diverse attività interattive in cui i partecipanti potranno immergersi nelle atmosfere del genere, accompagnati da uno spritz ad offerta libera. (aise)