Le residenze Reali Sabaude del Piemonte: Tomaso Ricardi di Netro a Ginevra con la Dante Alighieri

GINEVRA\ aise\ - “Le residenze Reali Sabaude del Piemonte. Le dimore dei re per il turismo di oggi” è il titolo della conferenza che Tomaso Ricardi di Netro il prossimo 14 marzo terrà a Ginevra. Organizzata dal locale Comitato della Dante Alighieri, l’incontro inizierà alle 18:30 nella sede del Centro Culturale Francesco Valerio (Chemin De Grange-Bonnet 6 - 1224 Chêne-Bougeries).
Tomaso Ricardi di Netro (Torino, 1967), storico socio - politico, a partire dal 2002 è testimone e artefice, insieme ad altri, del restauro della Reggia di Venaria e della sua trasformazione in uno dei più significativi luoghi della cultura in Italia.
Dal 2005 al 2021 è stato componente del Consiglio Direttivo di ADSI-Piemonte (Associazione Dimore Storiche Italiane).
Attualmente fa parte del Consiglio di Amministrazione di FAN-Fondazione Arte Nova dedicata allo studio e la valorizzazione dell’Art Nouveau. Ha scritto numerosi saggi e libri sulla storia del Piemonte e dei Savoia.
Nel 2017, nell’anniversario della rotta di Caporetto, ha pubblicato il diario di una crocerossina italiana di 23 anni che decise di non abbandonare Udine dopo la sconfitta, ma di restare insieme ai “suoi” feriti, anche se virtualmente prigioniera.
Curandone l’edizione e meditando sulle motivazioni di tale scelta, ne ha tratto un’ampia riflessione sui concetti di patria e di servizio. La crocerossina era sua nonna. (aise)