L’Italia all’Investec Cape Town Art Fair 2025

CAPE TOWN\ aise\ - Investec Cape Town Art Fair torna con la 12ª edizione, dal 21 al 23 febbraio, consolidandosi come la più grande fiera d’arte del continente africano.
Quest'anno, ben sette gallerie italiane contribuiranno a offrire una panoramica della creatività contemporanea, arricchendo il dialogo internazionale con proposte innovative. Si tratta della galleria Cellar Contemporary di Trento, la Dep Art Gallery di Milano, la Galleria Anna Marra di Roma, la Galleria Giovanni Bonelli con sede a Milano e Pietrasanta, la Galleria Michela Rizzo di Venezia, la LIS10 Gallery di Arezzo, con sede anche a Parigi e Hong Kong, e la Lo Magno artecontemporanea di Modica.
L’Investec Cape Town Art Fair è una piattaforma globale per il mercato dell’arte in Africa e internazionale, con oltre 120 gallerie, 30.000 visitatori e 10.000 VIP. La fiera riunisce collezionisti, curatori, artisti e istituzioni di quattro continenti, offrendo un hub unico per l’arte contemporanea.
La fiera è organizzata da Fiera Milano Exhibitions Africa, parte del Gruppo Fiera Milano, leader mondiale nel settore fieristico. Grazie alla loro esperienza, ICTAF si è affermata come un evento imprescindibile per il mercato dell’arte globale.
In occasione della fiera, la mattina di sabato 22 febbraio, dalle 11 alle 12, si terrà l’evento speciale “The Role of Digital Media and Film in Contemporary Art”: Iole Pellion di Persano, fondatrice di Recontemporary, club dedicato alla video arte con sede a Torino, modererà un seminario sulla digitalizzazione e sul suo forte impatto nel panorama dell’arte contemporanea. Vi parteciperanno Chidi Nwaubani dal Regno Unito, Terence Maluleke dal Sudafrica e Marina Paulenka dalla Croazia.
La curatrice Iole Pellion di Persano, dal 2016 è direttrice e fondatrice di Recontemporary e presidente dell'omonima associazione culturale dal 2018. Recontemporary nasce con l'obiettivo di diffondere l'arte contemporanea attraverso il video e nel 2019 ha aperto la sede centrale a Torino. Proveniente da una famiglia di galleristi, ha studiato Design e Comunicazione Visiva al Politecnico di Torino e completato gli studi alla Sotheby's di New York. Come curatrice, ha organizzato numerose mostre in Italia e all'estero con partner come Gazprombank Foundation, Loop Festival, IIC di Madrid. Lavora come consulente e advisor d'arte per collezioni private. Dal 2019 è membro della Galleria Giorgio Persano e ne segue la gestione per fiere e relazioni con l'estero. Sostenitrice dell'imprenditoria femminile, nel 2021 è co-fondatrice di The Rown, un club d'arte, letteratura, moda e design. (aise)