“Pasolini. Cronologia di un delitto politico”: alla Dante di Ginevra il libro di Paolo Angelini

GINEVRA\ aise\ - “Pasolini. Cronologia di un delitto politico” è il libro di Paolo Angelini che sarà presentato venerdì 6 giugno, alle ore 18:30, presso la Società Dante Alighieri di Ginevra.
Il volume è un “itinerario istruttorio” nella vita di Pasolini dal 1960 al 1975, alla ricerca della verità politica del suo omicidio.
Il 2 novembre 1975 Pasolini viene assassinato all’Idroscalo di Ostia. Pino Pelosi, un diciasettenne, si autoaccusa. La stampa e i media diffondono la notizia e la “verità” viene scritta definitivamente nero su bianco. Ma che fine hanno fatto le testimonianze degli abitanti dell’Idroscalo? Perché il “concorso con ignoti” del primo grado sparirà poi nella sentenza d’Appello e di Cassazione? Per raccontare quella “verità” è allestita una messa in scena, dove Pasolini muore, più e più volte e in molti modi. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi, il film, realizzato in Italia nel 2022, è prodotto da Andrea Gambetta e Stefania Tschantret.
Paolo Angelini, detto Fiore, nato a Rimini nel 1966, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Debutta nel 1991 con un film collettivo tra le case occupate del quartiere Pratello di Bologna, una città in cui diviene docente presso l’Università e realizzerà quasi tutti i suoi film. Fa eccezione il documentaio ER Connection, sulle infiltrazioni criminali nella regione di Reggio Emilia e lungo la Riviera adriatica, da Rimini a Gabicce. Nel 2020 scrive e dirige il documentario Il Codice Bologna 1980-2020. Un docufilm fra i meandri della strage di Bologna e i suoi responsabili, presentato il 2 agosto 2020 in Piazza Maggiore in occasione del 40º anniversario. Nel 2022 realizza Pasolini. Cronologia di un delitto politico. (aise)