Visioni sarde nel mondo: appuntamento domani in Finlandia

ROMA\ aise\ - Continua l'entusiasmante viaggio nel mondo della rassegna cinematografica volta a promuovere la Sardegna e i suoi talenti in campo internazionale. “Visioni sarde” domani, 25 ottobre, farà tappa a Oulu, la “Silicon Valley del Nord” che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2026. Il giovane cinema sardo sarà ospitato dalle 14.00 presso la Casa Culturale Valveen Studio.
L'organizzazione è curata da Tarja Niemelä del Comitato Dante Alighieri con la supervisione di Jenni Lehtonen, Presidente del Comitato Società Dante di Turku, che ha già promosso la rassegna in diverse città della Finlandia.
Questi i titoli proposti perché, pur con diverse declinazioni stilistiche, propongono voci e immagini non convenzionali e sollevano problemi che travalicano il territorio e l'identità regionale: “Come siamo diventati” di Christiano Pahler; “Fratelli” di Matteo Manunta; “Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto; “Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo; e “Shakespeare in fumo” di Francesco Cocco.
In omaggio ai sardi emigrati nel mondo, prima della proiezione dei cortometraggi verrà proiettato il video musicale "Ambasciadores de Sardigna". Musica: Gino Marielli. Voce: Maria Giovanna Cherchi. Testi: Angelo Curreli. Animazioni: Gaetano Garau. Produttore: Leonardo Marras.
Il progetto è condotto da Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane nel cui ambito è nata la Sezione Visioni Sarde. La Cineteca di Bologna ne ha inoltre consolidato il successo stipulando un accordo con la FASI, per utilizzare appieno la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia. L'iniziativa gode inoltre dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna attraverso Sardegna Film Commission e del sostegno mediatico offerto da CinemaItaliano.info. (bruno mossa\aise)