1,2 milioni di visitatori in 33 paesi: presentati i risultati del "Tour mondiale Vespucci e Villaggio Italia”

ROMA\ aise\ - “Con il Vespucci abbiamo compiuto un viaggio unico: abbiamo portato l’Italia nel mondo a bordo di un’ambasciatrice d’eccezione, orgoglio della nostra Marina Militare e della Difesa”. Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, intervenuto lunedì scorso alla presentazione dei risultati del progetto "Tour mondiale Vespucci e Villaggio Italia 2023-2025", tenutasi al Parco Archeologico del Colosseo, alla presenza, tra gli altri, del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, di Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra, Enrico Credendino, e di autorità civili e militari. A moderare la conferenza, il giornalista Fabio Tamburini.
“Ogni approdo è stato un’occasione per raccontare chi siamo: arte, cultura, storia, moda, design, inclusione: eccellenze che uniscono la forza del nostro passato alla spinta verso il futuro”, ha aggiunto il Ministro. “Il Tour Vespucci ha dimostrato come il nostro patrimonio, antico e contemporaneo, può diventare leva per costruire il domani. Dobbiamo saper attingere alla preziosa eredità che ci è stata lasciata per trasformarla in energia, lavoro, crescita, visione. Un’iniziativa che la Difesa ha fortemente voluto, costruita giorno dopo giorno, porto dopo porto”.
“Un modello straordinario che intendiamo rilanciare, - ha assicurato Crosetto – perché è così che si rafforza il Sistema Italia: unendo radici e innovazione, identità e comunicazione, storia e futuro. Le Forze Armate hanno dimostrato ancora una volta capacità di collaborare al servizio di un obiettivo comune, rappresentando l’Italia con professionalità, passione e orgoglio. Un patrimonio per il Paese, una risorsa per la pace e per il futuro”.
Nel suo intervento il Ministro Crosetto ha sostenuto che "il Made in Italy non è nato per caso, è nato perché all’estero il nostro Paese è conosciuto per la moda, il design, l’alta tecnologia, per l’arte, l'approccio inclusivo e per tanto altro ancora”.
“Con il Vespucci” ha spiegato “abbiamo impiegato uno strumento addestrativo e militare per portare l’Italia nel mondo. L’esempio del Vespucci infatti ci ha permesso di capire come una parte del nostro patrimonio passato e attuale possa essere utile a costruire il futuro. Dobbiamo saper attingere alla preziosa eredità che ci è stata lasciata per trasformarla in energia, lavoro, crescita, visione. Sono contento del lavoro di squadra che è stato fatto e che non può finire qui. Il successo del Tour Vespucci va alimentato e va sfruttato anche in futuro. Il Vespucci è un assetto pregiato della Difesa che testimonia che è essenziale operare e rafforzarci per mantenere ostinatamente la pace, come ricorda sempre il Presidente della Repubblica".
I DATI
Il "Tour Mondiale Vespucci e Villaggio Italia" ha visto il veliero della Marina Militare italiana promuovere le eccellenze italiane nel mondo tra il 2023 e il 2025. Il Tour ha toccato 33 paesi e 5 continenti. 1.269.533 le persone che hanno visitato la Nave Scuola e i Villaggi Italia e i Villaggi IN Italia.
Il "Villaggio Italia", un'expo itinerante delle eccellenze del Made in Italy, ha accompagnato il Tour in 8 tappe internazionali: Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Doha, Abu Dhabi e Jeddah.
Pensato come spazio di incontro e scambio, il Villaggio ha promosso nel mondo la cultura, l’arte, il design, la cucina, l’innovazione e il turismo italiani, offrendo ai visitatori, alle istituzioni e alle imprese un’esperienza immersiva fatta di padiglioni espositivi e un fitto programma di eventi. È stato un viaggio non solo geografico, ma anche culturale ed emozionale, capace di creare connessioni autentiche e rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità internazionali.
In 9 città italiane — Trieste, Venezia, Ortona, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Napoli, Civitavecchia e Genova — il format si è trasformato nel Villaggio IN Italia: una versione più compatta, pensata per il pubblico nazionale. In queste tappe è stato raccontato il viaggio di Nave Vespucci nel mondo, attraverso testimonianze, contenuti e storie raccolte lungo la rotta.
Nel loro insieme, i Villaggi hanno offerto al pubblico 758 ore complessive di apertura e si sono sviluppati su una superficie totale di 158.768 metri quadrati, accogliendo migliaia di visitatori, tra cittadini, istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale.
Ogni tappa è stata inaugurata da una cerimonia ufficiale, con la partecipazione delle autorità locali e internazionali, a sottolineare il forte valore istituzionale dell’iniziativa.
All’interno dei Villaggi si sono tenuti 409 eventi – tra conferenze stampa, talk, esibizioni artistiche, concerti e appuntamenti culturali e cinematografici – 37 mostre (fisiche, digitali e immersive), 4 opere d’arte esposte e 97 esposizioni tematiche, offrendo un ricco programma di attività.
In parallelo alle attività a terra, Nave Vespucci ha suscitato grande entusiasmo, accogliendo 936.089 visitatori e testimoniando un profondo legame tra il pubblico e uno dei simboli più rappresentativi del patrimonio navale italiano.
L’iniziativa ha inoltre generato una forte eco mediatica, con 37.533 pubblicazioni su media nazionali e internazionali, accompagnata da un grande successo anche sui canali social: 7.626 contenuti pubblicati su TikTok, Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube e X, per un totale di oltre 1,3 miliardi di visualizzazioni e più di 122 milioni di interazioni.
Il Tour Mondiale con il Villaggio Italia e il Villaggio In Italia ha generato complessivamente un ritorno economico totale pari a 3,04 miliardi di euro: questa la cifra stimata da Interbrand e dal Centro Studi di Confindustria con l’Università La Sapienza di Roma,
Il contributo della fase Mondiale del Tour Vespucci all’export, secondo la stima realizzata attraverso la piattaforma “Confindustria ExPand (Export Potential Analysis and Development)”, è pari a 479 milioni di euro. (aise)