A settembre il ritorno di Cheese

TORINO\ aise\ - È stata presentata nel Grattacielo Piemonte la 15ª edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo che si terrà dal 19 al 22 settembre a Bra.
Organizzata da Slow Food e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte, la rassegna riaccende i riflettori su un sistema produttivo unico per il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico.
Novità di quest’anno è l’attenzione che viene dedicata al mondo intorno al formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne.
“I formaggi sono l'emblema della biodiversità”, ha evidenziato Serena Milano, direttrice generale di Slow Food Italia. “Ma – ha aggiunto – i formaggi a latte crudo artigianali rischiano di scomparire: ci sono moltissime aziende, soprattutto piccole, che chiudono perché non reggono i costi, la burocrazia, la scomodità di vivere in aree senza servizi essenziali. E i pastori sono sempre più anziani. In questa edizione, abbiamo deciso di parlare non solo di latte crudo, ma del mondo che c’è intorno. Perché vogliamo spiegare cosa rappresenta, qual è il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico. Qual è il suo significato, non come testimonianza del passato, ma in una prospettiva futura.
Cheese, ha sostenuto in videocollegamento il presidente della Regione, Alberto Cirio, “è la miglior realizzazione di come si può fare cultura, educazione, rispetto del cibo e dell'ambiente associato alla promozione turistica, mettendo insieme produzioni qualità, discussioni serie su temi importanti e divertimento".
“Stiamo strutturando la nostra presenza con la partecipazione dei consorzi e dei Distretti del cibo, in quanto sarà un momento per presentare l’offerta turistica ed enogastronomica piemontese nella sua interezza, in quanto Cheese è il migliore esempio di promozione dell’eccellenza agricola e del turismo enogastronomico”, ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura e Turismo Paolo Bongioanni.
A sottolineare il legame tra Cheese e la città da cui è nata Slow Food, il sindaco di Bra, Gianni Fogliato: “per la città di Bra, Cheese è la massima espressione e occasione di ‘fare cultura’ a 360 gradi, valorizzando le caratteristiche del nostro territorio e le sue peculiarità enogastronomiche e agroalimentari e non soltanto. L’evento “mette alla prova” le nostre migliori doti di accoglienza con turisti e visitatori e anche per questa edizione siamo pronti ed entusiasti. Oltre ciò, Cheese rappresenta un grande laboratorio culturale dedicato a tematiche sempre attuali e che si intrecciano con valori come la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dei saperi tradizionali che condividiamo pienamente”.
APPUNTAMENTI PER OGNI ETÀ E PALATO: MERCATO, INCONTRI E DEGUSTAZIONI
Il grande Mercato di Cheese ospita come sempre i migliori prodotti a latte crudo di pastori, casari, formaggiai e affinatori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da molti paesi d’Europa, tra cui Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca e Regno Unito. È prevista la presenza di oltre 400 espositori. Tra questi, anche molti Presìdi Slow Food, rappresentanti di un sistema produttivo di eccellenza, che ha nel latte crudo, nel rispetto degli animali e del territorio, i propri fondamenti. Tra gli immancabili, i formaggi dei prati stabili e dei pascoli, il caciocavallo podolico della Basilicata e il castelmagno d’alpeggio, e due new entry: il tombea (dalla Lombardia) e i caprini dell’Aspromonte (dalla Calabria). Tornano anche i produttori di salumi naturali – che lavorano solo materie prime di altissima qualità e non fanno uso di nitriti e nitrati – ma anche di mieli, confetture e conserve, aceti.
Grande attenzione è riservata anche ai gelati, preparati con latte fresco e panna da allevamenti virtuosi, senza basi pronte né additivi di sintesi: un modo goloso e innovativo di valorizzare le forme del latte.
Torna anche lo spazio della Slow Food Coffee Coalition dedicato alla rete internazionale che unisce tutti gli attori coinvolti nella filiera del caffè: dai produttori ai partner ai torrefattori, fino al consumatore finale.
Come ogni edizione, Cheese offre un ricco calendario, con centinaia di appuntamenti pensati per gastronomi e appassionati, per chi vuole scoprire il mondo del latte, della pastorizia e della montagna, per operatori del settore e visitatori di ogni età.
Tra le attività in programma: le Conferenze, dedicate a temi cruciali per il mondo del formaggio, come la centralità del latte crudo in un momento che lo vede oggetto di una comunicazione allarmistica e poco equilibrata, il mestiere del pastore e l’esperienza innovativa delle scuole di pastorizia, e il futuro delle terre alte.
I Laboratori del Gusto permettono di imparare attraverso la degustazione e le storie dei produttori. Con gli appuntamenti curati dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food è possibile scoprire una cucina attenta all’ambiente e alle eccellenze locali. E come sempre, sono previsti percorsi educativi dedicati a scuole e famiglie, e gli eventi organizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche, grazie alle proposte degli ex alunni, dei docenti e degli studenti dell’ateneo di Pollenzo, ma anche grazie alle aziende del network Unisg.
Sempre presenti, ad animare piazze, cortili e strade di Bra, le interpretazioni regionali delle Cucine di strada e le preparazioni dei Food Truck, da abbinare all’ampia offerta dei birrifici artigianali italiani.
Accanto al programma ufficiale, tornano gli eventi diffusi: gli appuntamenti Aspettando Cheese, che si svolgono dal 27 giugno al 17 settembre in tutta Italia, e i Cheese Off, in contemporanea all’evento, (19-22 settembre), a Bra e nei comuni limitrofi, con incursioni in altre zone del Piemonte.
Cheese 2025 è organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto di Regione Piemonte, il contributo dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e di numerose realtà che credono nel progetto, a partire dai Main Partner: BBBell, BPER Banca, Confartigianato Cuneo, eViso, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Reale Mutua. In Kind Partner Bormioli Luigi, Acqua San Bernardo e IP Industrie. Green partner sono Ricrea e Biorepack. Area Partner: Baratti&Milano, Ricola e Sebach. Consorzio Terre Reali del Piemonte è Hospitality partner. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. (aise)