Bellezza, innovazione, accoglienza: al via settimana della Basilicata a Expo Osaka

OSAKA\ aise\ - Ha preso il via ufficialmente ieri, 25 agosto, la settimana dedicata alla Regione Basilicata al Padiglione Italia dell'Expo Osaka 2025. A tagliare il nastro della settimana, l'intervento appassionato dell’assessore regionale Carmine Cicala, che a nome del Presidente Vito Bardi e del Governo della Regione Basilicata, ha inaugurato ufficialmente la presenza lucana in Giappone nel segno dell’essenza più autentica della Basilicata: "terra di bellezza, innovazione e accoglienza".
L’assessore nel discorso inaugurale ha ringraziato per il sostegno il Ministero del Made in Italy e il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, Mario Vattani, sottolineando come la partecipazione della Basilicata non sia solo un’occasione di promozione, ma soprattutto un segnale di crescita e di apertura internazionale: “La Basilicata che presentiamo oggi è ‘Terra Madre’: custode di tradizioni millenarie e, al tempo stesso, pioniera di nuove frontiere tecnologiche e produttive”.
Cicala ha evidenziato i progressi compiuti negli ultimi anni in tema di infrastrutture, digitalizzazione, semplificazione per le imprese e innovazione tecnologica, ricordando come la Basilicata sia oggi sede di eccellenze nei settori automotive, aerospazio, energie rinnovabili, bioeconomia e intelligenza artificiale. Il legame con il Giappone è stato uno dei passaggi centrali del messaggio: “Tra Giappone e Basilicata c’è un’affinità profonda: entrambi i nostri territori hanno saputo custodire gelosamente le proprie tradizioni, abbracciando con coraggio l’innovazione”.
Nel corso della settimana, lo stand lucano proporrà un fitto programma di incontri e attività, valorizzando turismo, cultura ed enogastronomia. Dai siti UNESCO di Matera ai cinque parchi naturali regionali, fino ai prodotti simbolo come il Peperone Crusco di Senise IGP e il Pane di Matera IGP, la Basilicata si presenterà non solo come destinazione turistica, ma come partner ideale per investimenti e collaborazioni. Agli imprenditori giapponesi, Cicala ha rivolto un invito speciale: “Venite a scoprire la Basilicata non solo come luogo da visitare, ma come esperienza di vita. Un territorio dove investire, creare partnership e costruire insieme progetti innovativi”.
L’assessore, infine, ha ringraziato la Giunta regionale, la Direzione Attività Produttive, la Direzione Ambiente, l’APT Basilicata e Sviluppo Basilicata per il lavoro svolto, ribadendo che questa tappa a Osaka rappresenta un punto di partenza: “Insieme stiamo scrivendo una nuova pagina per la nostra regione. Una pagina che parla di coraggio, visione e capacità di sognare in grande”.
Questi gli eventi in programma: mercoledì 27 agosto, dalle 10.30 alle 13.30, ci sarà la presentazione dei cluster tecnologici regionali nei settori dell’energia e della bioeconomia. Poi, alle ore 16.00 il Progetto regionale che ha messo insieme i cinque parchi lucani attraverso percorsi di trekking e manifestazioni culturali.
Giovedì prossimo, 28 agosto, l'appuntamento è alle ore 11 con la presentazione della Basilicata turistica alla stampa giapponese di settore. Incontri “b2b tra operatori giapponesi e lucani. L’iniziativa è promossa da Apt Basilicata con Enit Tokyo e in collaborazione con Camera di commercio italiana in Giappone.
Alle 16.30, poi, è in programma l'evento organizzato dal Ministero del Made in Italy e Regione (Assessorato allo Sviluppo economico) dedicato agli investimenti strategici in Basilicata attraverso il racconto di società giapponesi che hanno già investito sul territorio. (aise)