Citrus Fruits for Wellness: l’Arancia Rossa di Sicilia IGP si presenta a Monaco di Baviera

MONACO\ aise\ - La filiera agrumicola siciliana si presenta in Baviera: domani, 8 ottobre, alle 11.00 l’Istituto Italiano di Cultura a Monaco ospiterà “Gusto, territorio e benessere Made in Italy”, incontro organizzato dal Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla (Catania).
Alla presentazione parteciperanno anche il Console Generale a Monaco di Baviera, Sergio Maffettone, e il Viceconsole, Giacomo Leopoldo Bampini.
Interverranno inoltre Elena Eloisa Albertini, Vicepresidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Salvatore Rapisarda, Direttore del Consorzio Euroagrumi O.P., e Salvo Falcone, Responsabile della Comunicazione del Consorzio.
Presente anche Peter Peter, rinomato storico della gastronomia e autore del volume “Blutorangen” (Arance Rosse). Esperto di cultura alimentare mediterranea, offrirà una riflessione sul valore simbolico e identitario degli agrumi nel contesto europeo, con un focus particolare sulla Sicilia.
Durante la conferenza, coordinata dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, verranno approfonditi il valore della filiera agrumicola siciliana, il ruolo culturale e identitario dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP nello scenario internazionale e le proprietà nutrizionali degli agrumi di qualità.
L’iniziativa, inoltre, si propone come importante occasione di dialogo e confronto tra rappresentanze diplomatiche, media, giornalisti, operatori del settore e partner commerciali, con particolare attenzione ai temi della tracciabilità, della qualità certificata e delle strategie di internazionalizzazione.
L’evento rientra nel progetto europeo “Citrus Fruits for Wellness”, finanziato dal programma AGRIP 2024, nato con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del consumo regolare di agrumi di qualità certificata, come le Arance Rosse di Sicilia IGP.
Il programma prevede azioni mirate tra Germania e Italia, tra cui attività di rafforzamento dei rapporti con la grande distribuzione organizzata; iniziative didattiche nelle scuole, con il coinvolgimento diretto degli studenti; e partecipazione a eventi fieristici e manifestazioni internazionali.
A conclusione della conferenza, è previsto un momento di networking tra i rappresentanti delle istituzioni, i delegati del Consorzio Euroagrumi O.P. di Biancavilla e gli operatori di settore. (aise)