L’Italia con l’ENIT alla ITB di Berlino

BERLINO\ aise\ - L’Italia turistica sbarca a Berlino: è stato inaugurato questa mattina lo stand dell’Enit all'edizione 2025 di ITB, una delle fiere del turismo più importanti al mondo. A tagliare il nastro il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, l'Ambasciatore italiano in Germania, Fabrizio Bucci, Alessandra Priante e Ivana Jelinic, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Enit.
Lo stand Italia, con una superficie di 1.391 mq, ospita una nutrita rappresentanza di Regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta - e partner istituzionali e del territorio: i Comuni di Napoli, Genova e Torino, la Repubblica di San Marino, Gestione Governativa Navigazione Laghi, Residenze Reali Sabaude Piemonte e Camera di Commercio Como-Lecco. Presenti anche 200 operatori turistici italiani che avranno a disposizione delle postazioni dedicate per gli incontri B2B con i buyer internazionali.
In particolare, ITB, tra i più attesi appuntamenti annuali del settore, accenderà i riflettori sulla crescita significativa di alcuni segmenti chiave: dal comparto crocieristico – che in Italia contribuisce all’economia nazionale con 14,7 miliardi di euro – al turismo tecnologico – sul quale il dicastero investe in termini di digitalizzazione e innovazione –, passando per le destinazioni del Sud Europa, dell’Asia e dell’Africa – mete toccate dal ministro Santanchè in diverse missioni internazionali di consolidamento dei rapporti turistici.
“Le relazioni tra Italia e Germania rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra economia e, in particolare, per il settore turistico”, commenta il ministro Santanchè. “La Germania è il primo mercato di provenienza per i viaggiatori che scelgono l’Italia come meta, e questo è un segno tangibile della fiducia e dell’apprezzamento che i tedeschi hanno per la nostra cultura, la nostra storia e le nostre bellezze naturali. Nel 2024 abbiamo registrato un incremento significativo nel numero di visitatori tedeschi – prosegue il ministro –, e la nostra intenzione è quella di continuare a sviluppare iniziative che possano attrarre sempre più turisti. Investire nel turismo significa investire nel futuro, e il nostro impegno è quello di promuovere sempre di più un’Italia accogliente, innovativa e pronta a soddisfare in ogni periodo dell’anno le aspettative dei viaggiatori tedeschi. È fondamentale rafforzare questi legami – conclude il ministro –, non solo per il turismo, ma anche per le opportunità commerciali che ne derivano, creando un circolo virtuoso che porterà benefici a entrambe le Nazioni”.
La fiera proseguirà fino a giovedì 6 marzo. (aise)