Presentato il 1° Rapporto Turismo DOP

ROMA\ aise\ - È stato pubblicato nei giorni scorsi il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf.
Basato su indagini dirette e sull’esame di fonti istituzionali, il 1° Rapporto sul Turismo DOP (disponibile a questo link) offre un’analisi aggiornata e organica del turismo legato alle Indicazioni Geografiche in Italia.
Con 585 attività – promosse da 361 Consorzi di tutela e che coinvolgono 597 prodotti DOP IGP –, 87 normative di riferimento, oltre a una selezione dei principali studi scientifici e dati di settore, il report delinea un quadro completo del fenomeno a livello nazionale e locale.
103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane.
Presente all’evento di presentazione anche la Ministra del Turismo, Daniela Santanché, che nel suo intervento ha dichiarato “Il Turismo DOP rappresenta una nuova frontiera per il turismo italiano, valorizzando i nostri territori e le produzioni certificate. È un modello di accoglienza autentico e sostenibile, che punta a una rinascita culturale. Dobbiamo attuare un piano di promozione internazionale per le nostre 890 produzioni DOP e IGP, creando una narrazione identitaria forte e coesa. Questo tipo di turismo ci aiuta nel fenomeno dell’overtourism. Abbina città e campagna, che diventano parte di un unico fil rouge. Io chiedo al ministero dell’Agricoltura di organizzare in ogni regione un evento sul Turismo DOP, mettere insieme le comunità locali, gli imprenditori, i consorzi di tutela al fine di promuoverlo. Investire nel Turismo DOP significa raccontare l’Italia che sa fare e custodire, un’opportunità da non perdere”. (aise)