TuttoPizza 2025: edizione da record per il Salone Internazionale della Pizza

NAPOLI\ aise\ - “Tuttopizza ora è più che mai un evento internazionale”. Così Raffaele Biglietto, direttore e co-ideatore di Tuttopizza, commenta l’ottava edizione del Salone Internazionale della Pizza appena concluso alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “La strategia di mettere in campo un gruppo di partner istituzionali e privati per promuovere la fiera all’estero, di investire sulle delegazioni di buyers e di realizzare al SIAL China di Shanghai un’area espositiva dedicata alla pizza, si è dimostrata di successo anche per diventare un hub internazionale per la promozione delle tipicità agro alimentari italiane e per incrementare le presenze straniere alla nostra manifestazione principale a Napoli. Quest’anno abbiamo registrato un aumento del 15% dei visitatori, con visite di stranieri provenienti prevalentemente da Corea, Giappone, Thailandia, Regno Unito, Austria, Francia, Polonia, Germania e tanti altri Paesi esteri con mercati più strategici per il business della pizza”.
La manifestazione, con un ricco programma di masterclass, prove di abilità e gare, si è infatti confermata il marketplace riferimento per gli operatori Ho.Re.Ca., proponendo dati aggiornati sul settore, nuove tendenze e tante novità per pizzaioli e pizzerie: tra queste si cita la presentazione in fiera di un forno a legna che non fa fumo, nuove tipologie di farine, tecnologie avanzate per la gestione dei pagamenti e il servizio in sala.
I temi chiave di questa edizione 2025 sono stati: l’evoluzione della pizza napoletana, tra pizza contemporanea e pizze regionali e d’avanguardia; qualità, sostenibilità e valorizzazione prodotti tipici; un focus sulla formazione continua per lo sviluppo della professione; la gestione del successo mediatico dei brand e dei pizzaioli.
Durante la prima giornata della manifestazione, sono stati presentati i dati aggiornati dell’Osservatorio sulla Pizza 2025, indagine che fotografa lo stato dell’arte del mercato pizzaiolo in Italia.
Tra i grandi appuntamenti di questa edizione, “Pizza Napoli 2.500”, il contest che ha celebrato i 2.500 anni della fondazione delle città di Napoli. Inoltre è andato in scena il Trofeo Tuttopizza, giunto alla sua ottava edizione.
FOCUS SUL MERCATO DELLA PIZZA IN ASIA
Quest’anno il Tuttopizza è stato ancora più internazionale e ha guardato, in particolar modo, al mercato asiatico, che è in piena espansione. La pizza sta vivendo una crescita senza precedenti in tutto il mondo. Per questa edizione 2025, Tuttopizza ha unito per la prima volta le forze con SIAL Shanghai, la più grande fiera agroalimentare B2B dell'Asia, per creare un evento unico dedicato al mondo della pizza. Questa collaborazione strategica, realizzata coinvolgendo anche l'Associazione Pizzaiuoli Napoletani, ha offerto attività dimostrative e iniziative per promuovere l'arte del pizzaiuolo napoletano nel mondo, collegando l'eccellenza italiana con le enormi opportunità del mercato asiatico.
SIAL Shanghai, in questo senso, si è rivelato il contesto ideale per ampliare la portata di Tuttopizza, visto che rende possibile un accesso diretto al mercato asiatico. Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina rappresenta un mercato promettente per i prodotti occidentali. La pizza, con una penetrazione attuale di solo il 20-30%, è in rapida espansione. Il Salone, inoltre, è frequentato da un pubblico internazionale: all’ultima edizione hanno partecipato oltre 5.000 espositori e 200.000 visitatori professionali da 75 paesi. Tuttopizza Village a Shanghai ha riunito 100 espositori specializzati in ingredienti, attrezzature e prodotti finiti e ha ospitato dimostrazioni di cucina e laboratori didattici, valorizzando la tradizione e l'innovazione del settore. (aise)