Vinòforum 2025: chef, pizzaioli e cantine italiane si incontrano a Roma

ROMA\ aise\ - Roma si prepara per le serate di Vinòforum: l’evento enogastronomico è pronto a regalare una settimana di degustazioni, momenti di alta cucina, cultura e approfondimenti dedicati alle migliori eccellenze italiane. Sette serate, dall'8 al 14 settembre, in compagnia dei grandi nomi della ristorazione nazionale e degli ambasciatori della cucina del territorio, passando dalle cene d’autore ai grandi vini di tutto il Paese.
3.200 etichette di 800 cantine al centro del percorso di degustazione di questa 22esima edizione che animerà i magnifici spazi di Piazza di Siena.
Produttori e nomi di altissimo livello ospitati in una delle location più preziose di Roma: è tra i 16.000mq nel cuore di Villa Borghese che appassionati, stampa e operatori del settore si sono dati appuntamento per conoscere, vivere e celebrare insieme l’enogastronomia italiana.
“Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è per noi un privilegio e, al tempo stesso, una grande responsabilità che abbiamo accolto con rispetto e gratitudine - sottolinea Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum - Piazza di Siena è un bene prezioso, tanto per la sua storia e la sua inestimabile bellezza, quanto per l’importanza collettiva per l’intera città di Roma ed è proprio questo suo valore a renderla la cornice ideale per un evento culturale e divulgativo come il nostro. In termini di organizzazione, stiamo rispettando nel dettaglio tutte le misure necessarie per garantire la corretta gestione del parco. Tutelare e valorizzare i beni della nostra città rappresenta per noi una missione e un impegno costante: in quanto cittadini e ambasciatori del nostro territorio vogliamo che la nostra attività sia all'altezza di Roma e di tutta la comunità”.
Anche in questa edizione, le cene The Night Dinner, verranno realizzate in collaborazione con grandi partner come il Pastificio La Molisana e Dalle Vigne rete di distribuzione di eccellenza a livello nazionale che ha selezionato le grandi etichette enologiche abbinate ad ogni piatto.
Il format di ogni cena sarà ancora più unico, unendo l’alta cucina all’arte cinematografica. Gli chef infatti hanno ideato un percorso di degustazione ispirato a un loro film del cuore, che accompagnerà i visitatori attraverso scene cult e colonne sonore, per un’esperienza a tavola ancora più immersiva.
Sono 7 i protagonisti, uno per ogni serata, pronti a far vivere ai visitatori questo viaggio culinario unico nel suo genere: ad aprire le danze, lunedì 8 settembre, Alfonso Crisci del Ristorante Oltremare di Maiori, per un grande tributo alla cucina mediterranea insieme alla commedia drammatica “Quanto Basta”. Martedì 9 sarà la volta di Koji Nakai del Ristorante Nakai di Roma che porterà i profumi, le tecniche e l’essenza della cucina della giapponese nel cuore della Capitale tra le scene di “Mangiare bere uomo donna”. La serata di mercoledì 10 ospiterà Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei, una delle stelle più importanti della ristorazione campana che presenterà un menu in grado di fondere tradizione e sapori ricercati ispirato a “Il Gladiatore”. Si continua giovedì 11 con Christian Belli di Affinity Kitchen & Alchemy Restaurant, un’idea di cucina dove la tradizione italiana si reinventa connettendosi con sapori e culture del mondo, accompagnata dalle scene de “Il sapore della felicità”. Venerdì 12 sarà il giorno di Stefano Bartolucci del Ristorante RossoDiVino di Valmontone con un menu legato ai prodotti mediterranei, altissima qualità degli ingredienti e sapori romani insieme a uno dei classici della commedia all’italiana, “Febbre da cavallo”. Seguirà, sabato 13, Ciro Scamardella del Ristorante Pipero con un percorso culinario che valorizzerà le ricette della tradizione con una visione contemporanea, basato sulle scene de “La Grande Bellezza”. A chiudere questa carrellata di grandi nomi, Anastasia Paris di Futura Ristorante che, domenica 14, porterà a Vinòforum un menu identitario, ricco di tecnica e inventiva, che prende ispirazione dalle vicende di uno dei più inquietanti villain della storia del cinema, “Hannibal”.
“Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’edizione speciale di Vinòforum, una vera e propria esperienza enogastronomica in una nuova location, Piazza di Siena a Villa Borghese a Roma – afferma Rossella Ferro, direttore marketing del pastificio La Molisana - È un appuntamento che ci vede protagonisti, ogni anno, con grande piacere e rinnovato entusiasmo. Crediamo molto nel format e anche per il 2025 abbiamo scelto di portare i nostri chef ambassador stellati, sicuri che regaleranno grandi emozioni gastronomiche”. (aise)