Wine Spectator in ottobre a Chicago per il Vinitaly.USA

VERONA\ aise\ - A Vinitaly.USA ci sarà una ulteriore, prestigiosa collaborazione: quella con Wine Spectator, punto di riferimento mondiale nel settore del vino, che parteciperà alla seconda edizione della rassegna, in programma al Navy Pier di Chicago, il 5 e 6 ottobre prossimi, annunciando le cantine selezionate per Veronafiere-Vinitaly OperaWine 2026, l'evento che insieme realizzeranno l'anno seguente.
Questa collaborazione rappresenta una ulteriore novità di Vinitaly.USA 2025 che si aggiunge a quelle già annunciate, a partire dell’approdo di wine2wine business forum a Chicago. Wine Spectator, infatti, dal 2012 organizza con Veronafiere-Vinitaly OperaWine, l’unico evento fuori dai confini degli USA promosso dalla testata internazionale tra le più influenti.
"Con la presenza a Chicago anche di Wine Spectator per l’annuncio delle cantine che parteciperanno a Operawine 2026 sta prendendo sempre più forma la nuova tappa del percorso di crescita internazionale del vino italiano firmato Veronafiere-Vinitaly - ha spiegato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere -. Vinitaly USA rappresenta un’estensione naturale della nostra missione: essere al fianco delle imprese italiane nei principali scenari globali, offrendo loro occasioni concrete di business, visibilità e contatto diretto con i top player del comparto vitivinicolo e si propone anche come piattaforma di dialogo e confronto con le istituzioni, le associazioni di categoria e i consorzi di tutela, per un’azione coordinata e strutturata a sostegno del sistema vino italiano negli Stati Uniti".
"Vinitaly.USA continua a confermarsi una piattaforma credibile e strategica di lungo periodo per il vino italiano, pensata per rafforzare in modo organico e sostenibile il dialogo con il mercato statunitense, fondamentale e insostituibile - ha aggiunto Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere -. Un presidio stabile che, attraverso strumenti mirati di approfondimento, formazione e business, facilita l’interazione tra i protagonisti del sistema del vino e i principali attori del modello distributivo americano a tre livelli – importatori, distributori e retailer – in un mercato favorevole a iniziative che valorizzano la qualità, l’origine e la cultura del vino italiano".
La prima edizione della rassegna realizzata a ottobre 2024 e organizzata da Veronafiere, Fiere Italiane in collaborazione con ITA - Italian Trade Agency e la Camera di Commercio italiana americana del Midwest-Chicago, ha registrato la presenza di 1500 professionisti tra importatori e distributori, ristoratori, gdo, opinion leader, analisti, influencer e stampa di settore, che hanno potuto scegliere tra più di 1650 etichette di 230 cantine e di sette collettive regionali e fra i 30 eventi tra masterclass, degustazioni e incontri di approfondimento del mercato. (aise)