Giornata della Memoria: a Roma il convegno della CILD per ricordare lo sterminio di rom e sinti

ROMA\ aise\ - Il prossimo 24 gennaio, in occasione della Settimana della Memoria, la Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili – CILD, ha organizzato un convegno (in programma nella Sala Ilaria Alpi, in via Monti di Pietralata 16, a Roma, a partire dalle ore 11.00) per ricordare lo sterminio di rom e sinti durante il nazifascismo. Nell'occasione sarà inoltre presentata una versione completamente aggiornata (sia graficamente, che nei materiali presenti) del primo museo virtuale che racconta della persecuzione di queste popolazioni durante quel periodo storico. Una ricostruzione ampia e dettagliata, con storie e documenti, di come dall'antiziganismo si sia arrivati al genocidio. Un tema che sarà sviscerato durante il convengo il cui titolo, non a caso, è "Dall'antizigansimo al genocidio. Lo sterminio dei sinti e dei rom".
I partecipanti al convegno saranno Luca Bravi, Ricercatore Università di Firenze; Luca Dotti, Sucar Drom; Dzemila Salkanovic, Associazione 21 Luglio; Dijana Pavlovic, Movimento Kethane; Gennaro Spinelli, Ucri; Graziano Halilovic, Roma Onlus; Yuri Del Bar, Istituto di cultura sinta; Radames Gabrielli, Nevo Drom. Si è inoltre in attesa della conferma della partecipazione di un rappresentante di Unar.
L'evento si colloca nell’ambito del progetto “Remember Against Discrimination: Reinforcing historical memory of the Porrajmos to combating discrimination”, finanziato nell’ambito del programma “Citizens, Equality, Rights and Values” dell’Unione Europea.
L’obiettivo è di recuperare la memoria storia dello sterminio dei sinti e dei rom avvenuto durante il nazifascismo, recuperando anche gli stereotipi e i luoghi comuni che resero possibile quell’esito tragico, al fine di combattere la discriminazione che, ancora oggi, colpisce queste persone. (aise)