Infanzia: Unicef e Anci insieme per la campagna “Diritti in comune”

ROMA\ aise\ - L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e l'UNICEF Italia lanciano l'iniziativa di sensibilizzazione "DIRITTI IN COMUNE”, che quest’anno, oltre a sensibilizzare sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ha un focus sul tema della sostenibilità ambientale e sull’importanza degli spazi verdi per la salute dei minorenni.
L’iniziativa, giunta al quarto anno, vuole ricordare e celebrare il 33° anniversario della ratifica da parte dell'Italia della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta con la Legge n.176 del 1991.
L’edizione 2024 di “DIRITTI IN COMUNE” mira a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sul tema della sostenibilità ambientale e sull’impatto che questa può avere sul benessere dei minorenni. Un ambiente pulito, sano e sostenibile è di per sé un diritto umano ed è necessario al pieno godimento di un’ampia gamma di diritti dei bambini e degli adolescenti. A livello locale, ad esempio, la presenza di spazi verdi pubblici può portare vantaggi significativi per la salute e lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei minorenni.
“Anche quest’anno l’Anci accoglie con favore l’iniziativa “Dirittincomune”, perché impegnata da sempre a sostegno delle esigenze e dei bisogni delle giovani generazioni”, ha commentato il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare, Luca Vecchi. “Nei Comuni l’attenzione alle situazioni di debolezza dei minorenni è sempre centrale nella scelta dei servizi da attivare, per contrastare l’esclusione, la povertà, lo sfruttamento e la violenza nei loro confronti”.
"C'è un nesso molto stretto fra futuro delle nuove generazioni e salvaguardia dell'ambiente”, ha aggiunto Vecchi. “La scienza ci informa infatti che già oggi stiamo vivendo un'epoca in cui inquinamento e crisi climatica incidono pesantemente sulla vita quotidiana di tutti, in particolar modo dei ragazzi. E questo impatto sarà ancora più forte nel futuro, se non saremo in grado di invertire la tendenza. Come Anci e come Comuni italiani stiamo mettendo in campo, da anni, buone pratiche in questo senso, consapevoli peraltro che occorra agire a livello nazionale ed europeo per ottenere risultati apprezzabili".
"Il tema dell’ambiente e della sostenibilità è fondamentale al fine di garantire il benessere delle giovani generazioni”, ha ricordato Carmela Pace, Presidente dell'UNICEF Italia. “Nell’anno in cui celebriamo il 50° anniversario della nascita dell’UNICEF Italia, ci sembra quanto mai urgente ricordare che I cambiamenti climatici rappresentano una grande minaccia che sta mettendo a rischio le vite di migliaia di bambini e le loro famiglie anche nel nostro paese. A nome dell’UNICEF Italia ringrazio l’ANCI per essere ancora una volta al nostro fianco; questa iniziativa vuole sottolineare il ruolo fondamentale svolto dai comuni nell’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
“DIRITTI IN COMUNE” è tra le l’attività che ANCI e UNICEF hanno promosso insieme negli ultimi anni, grazie al Protocollo siglato nell’ambito del Programma UNICEF Città amiche dei bambini e degli adolescenti, volto a valorizzare il ruolo strategico che le amministrazioni locali hanno nel dare piena attuazione alla Convenzione ONU. (aise)