4 produzioni italiane alla 31esima edizione del Festival cinematografico di Amburgo

AMBURGO\ nflash\ - Dal 28 settembre al 7 ottobre si terrà nella Città Libera e Anseatica di Amburgo il cosiddetto FILMFEST, il festival cinematografico che quest’anno è arrivato alla sua trentunesima edizione. Con il motto "Filmfest per tutti - ovunque ad Amburgo", il primo festival cinematografico è stato inaugurato ad Amburgo nel 1992. Ad oggi, circa 3000 produzioni cinematografiche nazionali e internazionali hanno celebrato le loro prime mondiali, europee o tedesche al FILMFEST HAMBURG. Il festival è cresciuto costantemente nel corso degli anni e il numero di visitatori è aumentato di oltre dieci volte dal 1992. Quando Albert Wiederspiel ha assunto l'incarico, nel 2003 si è svolto il primo MICHEL Kinder und Jugend Filmfest, cioé i festival cinematografici per bambini e ragazzi. Quest’anno l'Italia è rappresentata al Filmfest di Amburgo con quattro produzioni: si potrà vedere il film "After Work" del documentarista svedese Erik Gandini, che disegna un panorama emozionante del rapporto tra le persone e il loro lavoro, e tre film della regista Alice Rohrwacher: il suo ultimo lavoro La Chimera, che racconta i desideri a cui aspiriamo ma che non raggiungiamo mai; il suo film d'esordio Corpo Celeste (2011), che racconta di una ragazzina di 13 anni che cerca qualcosa di più di quello che una piccola città calabrese può offrirle e si trova a confrontarsi con la religione e le usanze provinciali. Tra api, giovani criminali e idealismo di sinistra, una quattordicenne vuole salvare l'apicoltura di famiglia con l'aiuto della TV spazzatura in Land of Miracles (2014). La discussione con Alice Rohrwacher si terrà dopo la proiezione di Corpo Celeste il 2 ottobre alle ore 20.00 al Cinema comunale Metropolis. (nflash)