Meridianoitalia.tv/ Marcinelle 1956: ricordi di una tragedia e le sfide di sicurezza sul lavoro nell’era della globalizzazione - di Fabio Porta


ROMA\ nflash\ - “L’8 agosto 1956, la piccola località belga di Marcinelle si tinse di nero. Un incendio nella miniera di Bois du Cazier trasformò un ordinario giorno di lavoro in una catastrofe destinata a segnare la memoria collettiva dell’Europa e del mondo. Duecentosessantadue minatori, di cui 136 italiani, persero la vita nei cunicoli avvelenati dal fumo e dalla negligenza. Quell’evento fu molto più che dolore: diventò un simbolo universale del prezzo altissimo che spesso pagano i lavoratori migranti, trasformando la tragedia personale di centinaia di famiglie in una denuncia globale contro l’insicurezza e lo sfruttamento”. Ne ha scritto, in occasione del 69° anniversario, Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Sudamerica, in questo articolo pubblicato su MerianoItalia.tv, testata diretta da Gianni Lattanzio. (nflash)