Amore per la lingua, amore per il teatro: Giacobbe (Pd) a Sydney rende omaggio ad Annibale Migliucci

SYDNEY\ aise\ - Francesco Giacobbe, senatore del Pd eletto in Australia, ha preso parte nei giorni scorsi a una serata speciale svolta nei pressi di Sydney, presso l'Italian Forum Cultural Centre di Leichhardt, dedicata ad Annibale Migliucci, uomo di teatro che, con la sua arte, ha saputo portare sulla scena alcuni tra i più grandi capolavori italiani, adattandoli con passione e autenticità per il pubblico australiano.
All’evento, dal titolo “Life is Beautiful – Rediscovering Connection and Presence”, hanno partecipato anche numerosi membri della comunità italiana, insieme ai relatori Luisa Perugini ed Emanuele Esposito, e al facilitatore Luigi De Luca.
Giacobbe è intervenuto per sottolineare l’importanza del teatro come strumento di identità e memoria collettiva: “Amore per la lingua, amore per il teatro,” ha detto il Senatore, ricordando come Migliucci abbia saputo custodire e tramandare la ricchezza della lingua italiana attraverso l’arte scenica.
Nel suo discorso, Giacobbe ha poi evidenziato il valore umano e sociale del lavoro svolto da Migliucci e dai suoi collaboratori: “La comunità vera non è fatta di aristocrazie o di nomi celebrati dalle autorità o dai libri di storia scolastica. Il popolo vero è quello che ha costruito, giorno dopo giorno, la storia autentica della nostra comunità.”
Con parole di profonda gratitudine, il Senatore ha voluto ricordare anche il contributo di chi ha condiviso con Migliucci un lungo percorso artistico e umano: “Annibale, assieme a Bruno Buttini, agli attori, alle attrici, ai tecnici di scena e ai collaboratori, ha scritto per oltre cinquant’anni alcune fra le più belle pagine della storia degli italiani a Sydney. E noi li ricorderemo per sempre fra gli “italiani del secolo”, cioè quelli che mattone dopo mattone hanno costruito la nostra comunità”.
L’incontro, promosso da Co.As.It. e dallo Studio De Luca, ha rappresentato non solo un tributo alla carriera di un grande uomo di teatro, ma anche un momento di riflessione sul ruolo fondamentale della cultura e della lingua italiana come strumenti di connessione, identità e appartenenza per le nuove generazioni. (aise)