Cittadinanza e diritto: alla Camera il dibattito promosso da NatItaliani

ROMA\ aise\ - Deputati Pd eletti all’estero, Fabio Porta e Christian Di Sanzo giovedì prossimo, 29 maggio, ospiteranno un dibattito sul tema “Cittadinanza italiana iure sanguinis tra diritto costituzionale, diritto euro unitario ed interventi legislativi” promosso dall’associazione Natitaliani.
La conferenza inizierà alle 14.00 nella Sala del Cenacolo alla Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo.
“La cittadinanza italiana per discendenza – riconosciuta secondo il principio dello ius sanguinis – è oggi al centro di un complesso dibattito che intreccia diritto, politica e identità nazionale”, spiega l’associazione Natitaliani. “L’approvazione del Decreto-Legge n. 36/2025 da parte del Parlamento ha introdotto rilevanti modifiche normative che incidono, anche retroattivamente, sullo status civitatis di milioni di cittadini italiani per discendenza. A ciò si aggiunga che il 24 giugno 2025 la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della norma che finora ha regolato il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis; infine, in ambito europeo, una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riacceso il dibattito sul delicato equilibrio tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea”.
L’incontro di giovedì 29 nasce, quindi, per approfondire le implicazioni giuridiche, costituzionali e sovranazionali di questo snodo normativo e politico. Interverranno professori di diritto costituzionale, europeo e comparato, con l’obiettivo di chiarire il contesto e valutare le conseguenze delle recenti scelte legislative.
Dopo i saluti di Porta e Di Sanzo, infatti, le varie tematiche saranno approfondite da Alfonso Celotto, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università Roma Tre (“Cittadinanza italiana e Costituzione”), Nicola Brutti, Professore Associato di Diritto Privato Comparato, Università di Padova (“Riforma della cittadinanza iure sanguinis: rilievi critici e di diritto comparato”), Giovanni Bonato, Professore Associato di Diritto Processuale e Sistemi Giuridici Comparati, Università Paris Nanterre (“La riforma della cittadinanza e la questione della bipolidia”), Roberta Calvano, Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale, Università Unitelma Sapienza di Roma (“Profili costituzionali della nuova normativa in materia di cittadinanza per diritto di sangue”), Michele Carducci, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato, Università del Salento (“L’emigrante italiano ed i suoi discendenti nella Costituzione italiana”), Giacomo di Federico, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università di Bologna (“L’incidenza del diritto UE sulle modalità di acquisto e di perdita della cittadinanza”).
Modera Claudia Antonini, Vicepresidente di Natitaliani e Segretaria Nazionale FENATIP. (aise)