Cittadinanza/ Siragusa: Tajani ha dimostrato pragmatismo e visione politica

ROMA\ aise\ - Da Elisa Siragusa, deputata 5 Stelle eletta in Europa nella scorsa Legislatura, riceviamo e pubblichiamo un commento al decreto-cittadinanza approvato definitivamente dalla Camera.
“La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Decreto Tajani sulla cittadinanza, che introduce finalmente dei limiti alla trasmissione iure sanguinis della cittadinanza italiana.
Chi ha seguito la mia attività parlamentare sa che questa è stata una delle mie battaglie identitarie nella scorsa legislatura.
Mi sorprende oggi sentire critiche sul metodo, con richieste di una “riforma organica”. Ricordo bene che nella scorsa legislatura, mentre si discuteva dello ius scholae, proponevo di affrontare in modo complessivo l’intera legge sulla cittadinanza, sollevando anche la questione dello ius sanguinis. Allora, però, il tema fu considerato secondario, da rimandare a un indefinito “futuro”.
E veniamo ai partiti oggi al governo, perché l’ironia non manca.
Durante la scorsa legislatura ho dialogato con tutte le forze politiche su questo tema sia in commissione Affari Costituzionali che in commissione Affari Esteri. I più chiusi al confronto erano proprio Lega e Fratelli d’Italia, che mi ripetevano: “noi siamo per lo ius sanguinis”. Oggi, quegli stessi partiti, sordi allora alle mie proposte, hanno approvato ciò che pochi anni fa si rifiutavano persino di discutere.
Meglio tardi che mai. E di questo va certo dato merito anche al Senatore Menia, per essere riuscito a sensibilizzare il suo partito su un problema a lungo ignorato.
Detto questo, è giusto attribuire un riconoscimento al Ministro Tajani, che ha dimostrato pragmatismo e visione politica, affrontando con coraggio un nodo rimasto irrisolto per troppo tempo. Senza questo decreto, probabilmente non saremmo mai riusciti ad avviare un cambiamento tanto necessario”. (aise)