Rimettere la storia al suo posto: Porta (Pd) per l’inaugurazione del busto di Andrés Aguiar al Gianicolo

ROMA\ aise\ - Deputato Pd eletto in Sud America, Fabio Porta parteciperà domani mattina alle 11.00 con un messaggio alla inaugurazione del busto del garibaldino Andrés Aguiar, schiavo afrodiscendente uruguaiano, al Gianicolo di Roma (Belvedere 9 febbraio 1849).
Aguiar, luogotenente di Garibaldi, era stato finora “dimenticato” nel parco che ricorda gli eroi della Repubblica Romana.
L’iniziativa è realizzata da Roma Bpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori e la rete nazionale di scuole “Memorie. Una città, mille storie”.
Il busto è stato realizzato dall’artista turco Isik Ozcelik, formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Accompagneranno l’evento la Banda musicale del Corpo di polizia locale di Roma Capitale e il Trio Monti, che ha dedicato ad Aguiar una canzone.
Interverranno Paolo Masini – Promotore e coordinatore del progetto; Gustavo Anibal Alvarez Goyoaga – Ambasciatore Uruguaiano in Italia; Mattia Peradotto – Coordinatore Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali; Miguel Gotor – Assessore alla Cultura del Comune di Roma; Federica Pirani – Direttore Patrimonio Artistico Ville Storiche Sovrintendenza Capitolina; Cecilia Casorati – Direttrice Accademia di Belle Arti di Roma; e Jocelyn Fiorina – Presidente Societè des amisDumas di Parigi.
Seguiranno i messaggi di Fabrizio Petri – Ambasciatore Italiano in Uruguay; Geoffroy Boulard – Maire du 17me Arrondissement de Paris; e Fabio Porta – Deputato eletto all’estero America Meridionale
Saranno presenti numerose associazioni e gli studenti del Liceo Artistico Ripetta e dell’I.C. Via Fabiola che, insieme ad altre scuole della rete “Memorie. Una città, mille storie” coordinate dalla dirigente scolastica Maria Grazia Lancellotti, hanno condiviso il percorso.
Seguirà, alle 12.30, l’inaugurazione della mostra “Andrés Aguiar, da Montevideo a Roma sognando la libertà” che sarà visitabile fino al 3 luglio giorno della proclamazione della Costituzione della Repubblica Romana.
Realizzata con il contributo Unar, la mostra che ripercorre il percorso che ha portato alla realizzazione del busto da parte di Roma Bpa e momenti di approfondimento, è coordinata dalla responsabile del Museo del Museo Mara Minasi.
Hanno collaborato alla realizzazione del busto anche Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara e Damiani Marmi di Sabaudia. (aise)