Dalla memoria di Marcinelle costruire un’Ue più giusta: Silli in Belgio

MARCINELLE\ aise\ - “La tragedia di Marcinelle è parte della nostra storia condivisa”. Una storia “che rafforza il legame tra Italia e Belgio, tra i nostri popoli e le nostre istituzioni”. Ed è da “questa memoria comune che dobbiamo partire per costruire un’Unione Europea più giusta, più solidale, capace di valorizzare le differenze e di proteggere i diritti di tutti”. Questo il messaggio che il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, ha portato in Belgio, a Marcinelle, nella miniera di Bois du Cazier, guidando la delegazione italiana nel luogo della tragedia in cui l’8 agosto 1956 persero la vita per un fatale incidente sul lavoro 262 minatori, di cui 136 italiani.
La commemorazione della tragedia, da cui è nata la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, che giunge oggi al suo 24esimo anniversario, si è svolta questa mattina presso il Bois du Cazier. Il Sottosegretario ha anche dato lettura del messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ha posto l’accento sull’importanza della memoria e il valore del sacrificio dei lavoratori italiani all’estero come monito per la tutela della sicurezza e della dignità del lavoro. (aise)