EES: dal 12 ottobre operativo l’Entry/Exit System per i cittadini extra UE

BRUXELLES\ aise\ - EES, ovvero Entry/Exit System: è il nuovo sistema di ingresso e uscita in 29 Paesi europei, che entrerà in funzione il 12 ottobre e al quel dovranno registrarsi i cittadini extracomunitari che viaggino per un breve soggiorno nell’Ue.
I Paesi europei che utilizzano l’EES - e tra questi l’Italia - introdurranno gradualmente il sistema alle loro frontiere esterne. Ciò significa che la raccolta dei dati sarà introdotta gradualmente ai valichi di frontiera e sarà pienamente operativa entro il 10 aprile 2026.
L’EES sarà un sistema informatico automatizzato per la registrazione dei viaggiatori provenienti da Paesi terzi, sia titolari di visti per soggiorni di breve durata sia viaggiatori esenti da visto, ogni volta che attraversano una frontiera esterna dell’UE. Il sistema registrerà il nome della persona, il tipo di documento di viaggio, i dati biometrici (impronte digitali e immagini facciali acquisite) e la data e il luogo di ingresso e di uscita, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e della protezione dei dati. Registrerà inoltre i rifiuti di ingresso.
L’EES sostituirà l’attuale sistema di timbratura manuale dei passaporti, che richiede molto tempo, non fornisce dati affidabili sui passaggi di frontiera e non consente un rilevamento sistematico dei viaggiatori che hanno superato la durata massima del soggiorno autorizzato.
L’EES contribuirà a prevenire la migrazione irregolare e a proteggere la sicurezza dei cittadini europei. Il nuovo sistema aiuterà inoltre i cittadini di Paesi terzi in regola a viaggiare più facilmente, consentendo al contempo di identificare in modo più efficiente i soggiorni irregolari e i casi di frode documentale e di identità. Inoltre, il sistema consentirà un uso più ampio dei controlli automatizzati alle frontiere e dei sistemi self-service, che sono più rapidi e comodi per i viaggiatori.
Responsabile dello sviluppo e della gestione del sistema è l’Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi informatici su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA).
Maggiori informazioni sul sistema ESS sono disponibili consultando il sito ufficiale travel-europe.europa.eu. (aise)