Sono i giovani i più forti sostenitori dell'allargamento dell'Ue

BRUXELLES\ aise\ - I giovani europei sostengono fortemente l'allargamento dell'Ue: circa due terzi degli intervistati di età compresa tra i 15 e i 39 anni condividono l'opinione secondo cui i (potenziali) candidati dovrebbero aderire all'Ue, una volta soddisfatte le condizioni necessarie, mentre il 56% è favorevole a un ulteriore allargamento dell'Ue e lo ritiene vantaggioso per il proprio paese. Secondo gli intervistati, i principali vantaggi dell'ampliamento dell'adesione all'Unione sono legati alla sicurezza e alla difesa, a un'economia e a una competitività più forti e all'influenza globale dell'Ue nel mondo. Il 67% dei cittadini dichiara tuttavia di non sentirsi ben informato sul tema dell’allargamento. Questi i risultati di un nuovo sondaggio speciale dell’Eurobarometro pubblicato ieri dalla Commissione europea.
Il sondaggio è stato affiancato da indagini anche nei paesi candidati e potenziali candidati, che in genere mostrano un sostegno generale all'adesione all'Ue.
Nei Balcani occidentali il sostegno più elevato si registra in Albania (91%) e Macedonia del Nord (69%), mentre gli intervistati in Serbia mostrano il sostegno più basso nella regione con un 33%. Nel vicinato orientale, la Georgia e l'Ucraina mostrano rispettivamente un sostegno del 74% e del 68%.
Gli albanesi hanno anche l'immagine più positiva dell'Ue (82%), mentre in Serbia la percentuale è la più bassa (38%). In Moldova oltre la metà dei cittadini ha un'immagine positiva dell'Ue (55%), mentre la cifra è inferiore in Ucraina (49%) e Georgia (43%).
In Turchia un sondaggio analogo ha mostrato un sostegno all'adesione all'Ue pari al 49,9%, mentre il 50,7% dei cittadini vede positivamente l'Ue.
I risultati dell'indagine – annota Bruxelles – contribuiranno a orientare gli sforzi della Commissione volti a coinvolgere il pubblico sia nell'Ue sia nei paesi candidati e potenziali candidati in merito alla politica di allargamento dell'Unione. Saranno utili inoltre a indirizzare i lavori della Commissione su come comunicare meglio i progressi compiuti, anche nell'ambito del ciclo annuale di relazioni sull'allargamento. (aise)