Cittadino canadese/ ITALFESTmtl 2025: Enogastronomia, concerti, moda e arie liriche: Montréal celebra il Belpaese – di Antonio Serrafiore

MONTRÉAL\ aise\ – “Da oltre trent’anni appuntamento immancabile per chi vuole immergersi in un bagno di cultura tricolore, la festa-simbolo d’estate per la comunità italo-canadese aperta alla partecipazione di tutti. L’ItalFestMtl, conosciuto fino a qualche anno fa come Settimana Italiana, ha aperto la sua 32ª edizione dall’8 al 17 agosto con un weekend ricco di appuntamenti nella cornice vivace della Piccola Italia. Organizzato con competenza dal Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi – Regione Québec, l’evento ha saputo ancora una volta catalizzare l’attenzione di decine di migliaia di visitatori, giunti non solo dal Québec, ma anche da altre province, dagli Stati Uniti e persino dall’Italia”. A scriverne è Antonio Serrafiore per il “Cittadino canadese”, settimanale diretto a Montreal da Vittorio Giordano.
“Per tre giorni, il boulevard Saint-Laurent – nel tratto compreso tra Saint-Zotique e Jean-Talon – si è trasformato in un grande salotto a cielo aperto, costellato di stand, profumi e melodie che hanno raccontato la ricchezza del Made in Italy. Specialità gastronomiche, vini, prodotti artigianali, moda, arte e folklore hanno offerto un’esperienza immersiva nel cuore delle tradizioni italiane. Un appuntamento che, come sempre, ha unito generazioni diverse e ha favorito l’incontro tra culture, mantenendo vivo il legame con le proprie radici.
Come da tradizione, Il Cittadino Canadese ha partecipato con il proprio stand con l’obiettivo di dialogare direttamente con i propri lettori e di consolidare ulteriormente il suo ruolo primario quale strumento di informazione e di promozione del Made in Italy. I riscontri che in questo senso abbiamo avuto sono stati oltremodo incoraggianti. Con molti abbiamo piacevolmente chiacchierato raccogliendo consensi, ma anche stimolanti proposte e suggerimenti che ci consentiranno di migliorare sempre più la qualità della nostra offerta informativa. In tanti si sono avvicinati con curiosità per avere informazioni dirette, per ricevere una copia del giornale o acquistare le magliette, in stile squadra di calcio, con alle spalle riportata la data di fondazione del giornale, il 1941. Sono state oltre 2000 le copie distribuite a testimonianza dell’interesse crescente per la nostra proposta editoriale. Abbiamo avvertito in modo tangibile l’affetto dei nostri sostenitori, ma anche l’attenzione notevole dei numerosi visitatori che sono accorsi alla nostra postazione.
Tra le personalità che sono venute a trovarci, segnaliamo: Enrico Pavone, Console Generale d’Italia a Montréal; Filomena Rotiroti, deputata provinciale di Jeanne-Mance-Viger; Dominic Perri, candidato sindaco a Saint-Léonard; Chantal Rossi, consigliera municipale a Montréal-Nord; Gabriel Retta, candidato consigliere municipale a Saint-Léonard Ouest; Arij El Korbi, candidata consigliera municipale a Saint-Léonard Est; Paolo Galati, consigliere comunale di Laval, distretto di Siant-Vincent-de-Paul; Gerlando Guarraggi, candidato consigliere di circoscrizione a Pointe-aux-Prairies; Ivan Cavallari, direttore del Grans Ballets Canadiens de Montréal; l’avv. Maria R. Battaglia e l’avv. Antonio Sciascia, rispettivamente presidente ed ex presidente del Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi – Regione Québec; Moreno Fermini, presidente del PICAI; Teresa Di Palma Melchior, responsabile comunicazioni del Repos St-Francois d’Assise.
Da rilevare la presenza di diversi enti quali: Caisse Populaire Desjardins Canadienne Italienne, Centro Leonardo da Vinci, Exposition Fiat 500, PICAI, Radio CFMB 1280, TLN, Panoram Italia, Juventus Club Canada, CRAIC, Ici Télévision, a cui vanno aggiunte le numerose attività artigianali e commerciali soprattutto del settore enogastronomico.
Per tutto il fine settimana, la Piccola Italia ha ospitato la performance dal vivo dell’artista multidisciplinare montrealese Em Vidmar, in arte SOLONOI. Pennellata dopo pennellata, l’artista ha catturato l’energia e l’atmosfera della festa, trasformando il boulevard in una vera e propria galleria d’arte, capace di incuriosire e incantare i passanti di tutte le età, realizzando diversi dipinti, tra cui uno dedicato a Diego Armando Maradona.
Venerdì 8 agosto il festival ha preso ufficialmente il via con una maratona musicale dalle 16:00 alle 22:00, animando i due palchi principali – Fondazione Comunitaria Italo-Canadese e Mastro & San Daniele – situati alle estremità opposte di boulevard Saint-Laurent. A presentare gli artisti, con energia e simpatia, Vittoria Zorfini (Radio CFMB 1280) e Marco Luciani Castiglia (OMNI NEWS). Ad aprire le danze, il gruppo di giovani talenti Cataleya, Éva, Francesco, Sophia e Anaïs di New Voices, seguiti da Chloé Chamendi, Alicia Santangeli e dalla David Segreti Band. A coronare la serata, la potente voce di Rosa Laricchiuta, capace di trascinare il pubblico con grinta e carisma in un’esibizione di indubbio fascino
Sabato 9 agosto hanno dato il via all’evento altre due giovani promesse, Alicia Santangeli e Marco Bocchiccio di New Voices Pro. Subito dopo, il palco ha accolto la voce calda e intensa di Giorgia Andreozzi, arrivata a Montréal direttamente dall’Italia. Protagonista lo scorso febbraio a Casa Sanremo Live Box, ha confermato oltreoceano il suo talento. La giornata è proseguita con Mike Melino, la Izzo Blues Coalition e gli Stuck on Planet Earth. In contemporanea, dalle 17:00 alle 20:00, il Melrose Bar ha ospitato la Festa Italo Pride, frutto della collaborazione tra Fierté Montréal e Italo Queer Montréal, momento significativo identitario e di accoglienza culturale del variegato mondo LGBTQ+ in un’atmosfera colorata e inclusiva.
In serata, il fascino dell’alta moda ha preso il sopravvento con l’attesissima sfilata Moda sotto le stelle. L’evento, sponsorizzato dal Consolato Generale d’Italia a Montréal e realizzato in collaborazione con l’École supérieure de mode dell’ESG UQAM e l’Istituto Modartech, ha visto sfilare le creazioni di Alice Olivieri, Simone Privitelli, Aïsha Nsiempba e altri talentuosi stilisti italiani e italo-canadesi. Una passerella elegante e originale che ha saputo unire tradizione sartoriale e innovazione creativa, molto apprezzata dal folto pubblico particolarmente attento.
Domenica 10 agosto, giornata conclusiva del weekend, il programma è entrato nel vivo alle 16:00 con la Cannoli Competition, presentata dalla pasticceria Les Délices Lafrenaie. In questa golosa “gara di velocità”, i partecipanti si sono sfidati nel riempire 30 cannoli in appena un minuto. La competizione, articolata in due turni, ha incoronato cinque vincitori, tre del primo e due del secondo, che si sono aggiudicati un buono di 25 $ cadauno da spendere a Les Délices Lafrenaie. Dopo l’appuntamento dolciario, la musica ha ripreso il centro della scena con una serie di concerti che hanno visto alternarsi sul palco FM Radio, Paolo Stante, Dominica Merola, Housefly Hum e Rick Pagano.
Quest’anno, il tradizionale Gala d’Opera, presentato dal Repos Saint-François d’Assise, ha proposto una formula diversa rispetto agli ultimi anni: al posto di un’opera completa, il pubblico ha potuto godere di un viaggio musicale tra le più celebri arie di Bellini, Donizetti, Puccini e Verdi. Sotto un cielo stellato, le voci di Carole-Anne Roussel, Louis-Charles Gagnon, Caroline Bleau, Emma Gélineau-Cloutier e Hugo Laporte, accompagnate al pianoforte da Dana Andrea Nigrim e guidate dalla direzione artistica del maestro Salvatore Siascia, hanno trasportato gli spettatori in un crescendo di emozioni. Una calorosa standing ovation ha accompagnato l’ultima performance in programma: un vivace medley di canzoni soprattutto del repertorio napoletano, degno epilogo di una serata memorabile.
Ancora una volta, l’ItalFestMt è stato molto più di un semplice festival: si è rivelato un gradevole e simpatico ponte intergenerazionale e multietnico (rilevante la presenza di visitatori non italo-canadesi). Un momento di festa, verrebbe da dire una rimpatriata interculturale, con lo sfondo in cui la Little Italy si propone con i suoi colori, i suoi sapori e i suoni dell’Italia. Tre giorni intensi che hanno celebrato la creatività, la convivialità e l’orgoglio di una comunità capace di mantenere vive le proprie radici guardando al futuro.
L’ItalFestMtl prosegue fino al 17 agosto: animerà diversi quartieri della città con concerti, spettacoli, esposizioni e appuntamenti enogastronomici. Un’occasione originale per scoprire e vivere immersi nella multiforme e variegata cultura italiana. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.italfestmtl.ca”. (aise)