La voce del popolo/ L’ambasciatore Paolo Trichilo a Fasana – di Giuliano Libanore


FIUME\ aise\ - “Tappa a Fasana ieri (venerdì 22 agosto - ndr) per l’ambasciatore d’Italia a Zagabria Paolo Trichilo dove ha incontrato sia i rappresentanti del Comune che i vertici della Comunità degli Italiani. Nella sede comunale è stato accompagnato dalla consorte Laura, dal presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corva e dal Console onorario a Pola Tiziano Sošić. Ad accoglierli la vicesindaco Sandra Piljan Lorencin, il presidente del Consiglio comunale Timotej Pejin, il presidente della CI Luciano Paris e la presidente della Giunta esecutiva del sodalizio Valnea Mihovilović”. Ne scrive Giuliano Libanore su “La voce del popolo”, quotidiano diretto a Fiume da Cristiana Babic.
“Sandra Piljan Lorencin ha illustrato la “carta d’identità” del Comune nato nel 2001 e gemellato con Pellizzano nella Val di Sole.
“Siamo un Comune piccolo per superficie e numero di abitanti, ma abbiamo un passato molto ricco e anche oggi possiamo vantarci di un grande numero di eventi. Tra questi spiccano anche quelli organizzati dalla Comunità degli Italiani con la quale abbiamo un ottimo rapporto di collaborazione. La CI con la propria attività conserva la lingua italiana e le tradizioni. Anche in futuro il Comune sosterrà l’attività della CI”, ha detto la vicesindaca.
Saluti a nome del Consiglio anche da parte di Timotej Pejin. “Siamo un Comune piccolo che vive come una famiglia”, ha detto. L’ambasciatore Trichilo si è detto “compiaciuto del rapporto tra il Comune e la Comunità degli Italiani e dell’attività del sodalizio fasanase i cui eventi non sono riservati soltanto ai soci, ma anche agli altri cittadini. Si tratta di collaborazioni molto utili”.
“La CI di Fasana ha una trentina d’anni, ma ha una storia molto più lunga – ha aggiunto Marin Corva –. Come Unione Italiana aiutiamo la CI che ha dato una nuova linfa all’attività anche con l’abbellimento della sede e una nuova sala sociale. La visita dell’ambasciatore, la prima a Fasana, fa parte di un percorso che porta avanti da un anno e mezzo durante il quale vuole conoscere da vicino le realtà”. Luciano Paris ha illustrato le sezioni della Comunità, prima fra tutta quella del coro che si è fatto valere in diverse occasioni.
Dopo la visita alla sede del Comune si è passati a quella della Comunità degli Italiani dove ad attendere il diplomatico c’erano diversi coristi e coriste. “Avete davvero una bellissima sede. Sono qui per testimoniare il mio interesse nei vostri confronti. Avete fatto tanto ma si può sempre migliorare. Vi incoraggio a continuare così”, ha detto l’ambasciatore, mentre Marin Corva ha auspicato che la Comunità degli Italiani senta il sostegno dell’Unione Italiana. L’incontro si è concluso con una foto ricordo davanti alla sede CI”. (aise)