MalindKenya.net/ A Mombasa la più grande biblioteca galleggiante del mondo - di Leni Frau

MALINDI\ aise\ - “La più grande biblioteca galleggiante ha attraccato nel porto di Mombasa, per la gioia dei tanti (molto più di quanto non si creda, di questi tempi) appassionati e curiosi keniani e residenti nel paese che hanno già iniziato a visitarla. La Mv Logos Hope è una nave lunga 132 metri che da più di 18 anni ospita una vera e propria “fiera del libro” che gira il mondo via mare e si ferma per diverse settimane in ogni porto”. A scriverne è Leni Frau su malindikenya.net, portale online fondato e diretto da Freddie del Curatolo.
“Questa incredibile iniziativa è gestita da GBA Ships, un'organizzazione no-profit d’ispirazione cristiana con sede in Germania e trasporta circa 350 persone a bordo, tra cui un team di 60 volontari.
Ha una collezione di oltre 5.000 libri e di servizi quali un caffè internazionale, un ponte per i visitatori e un'area di accoglienza. I visitatori di età compresa tra i 3 e i 60 anni (chissà perché non più anziani) potranno accedere alla nave, pagando una piccola somma, per prendere visione delle sue numerose offerte, che comprendono libri su argomenti che vanno dalla scienza allo sport, agli hobby, alla cucina, alle arti, alla medicina, alle lingue e alla fede.
Con più di cinquanta nazionalità diverse rappresentate a bordo, la comunità Logos Hope è considerata un'autentica espressione di diffusione internazionale di cultura e buone pratiche. L'equipaggio e il personale sono tutti volontari non stipendiati, molti dei quali prestano servizio a titolo professionale, come marittimi, ingegneri, elettricisti, infermieri, insegnanti e cuochi.
La sponsorizzazione da parte di amici, familiari e organizzazioni civiche permette ai membri dell'equipaggio di prestare servizio a bordo. La nave rimane in ogni porto per diverse settimane e apre le passerelle a migliaia di visitatori ogni giorno. In media, ogni anno un milione di visitatori è stato accolto a bordo.
È possibile anche acquistare libri rari e in varie lingue, confrontarsi e vivere un’esperienza di “cultura galleggiante””. (aise)