Tre donne, una università: storie di trasformazioni alla Bocconi – di Silvia Nittoli

SAN FRANCISCO\ aise\ - “Tre donne straordinarie, tutte legate all’Università Bocconi, hanno condiviso le loro storie di trasformazione durante l’evento Changed by Women a Los Angeles. Ognuna di loro ha intrapreso un percorso unico che le ha portate a frequentare una delle istituzioni europee più prestigiose nelle scienze sociali, trasformando per sempre le loro carriere. Questo evento, ideato per celebrare e connettersi con alumnae straordinarie della Bocconi, ha rappresentato il culmine dell’iniziativa Changed by Women 2024”. A scriverne è Silvia Nittoli sull’ItaloAmericano.org diretto da Simone Schiavinato.
“Il progetto mira a sostenere borse di studio per donne di diversi background, mettendo in luce i successi di 99 alumnae che hanno perseguito i propri sogni e cambiato il loro futuro. “È un modo per ispirare la prossima generazione di ragazze e amplificare le voci di donne eccezionali che stanno avendo un impatto globale,” ha dichiarato la Console Generale Raffaella Valentini. “L’Università Bocconi è sempre stata un faro di pluralismo, indipendenza e spirito imprenditoriale, promuovendo il progresso socioeconomico in Italia e oltre. Questa iniziativa è anche un passo importante per raccogliere fondi a sostegno di studentesse talentuose che aspirano a studiare alla Bocconi.”
Fondata nel 1902, l’Università Bocconi è riconosciuta a livello internazionale per la sua leadership in settori come Management, Economia, Finanza, Giurisprudenza, Intelligenza Artificiale, Data Science e Scienze Politiche. Nel corso degli anni, l’istituzione si è guadagnata la reputazione di essere un centro di innovazione ed eccellenza, promuovendo una cultura dell’apprendimento che incoraggia gli studenti a mettersi alla prova e a pensare globalmente.
L’evento a Los Angeles, che ha segnato il culmine del progetto, ha riunito leader, innovatrici e alumnae per condividere i loro percorsi. A moderare la serata è stata Fiammetta Piazza, avvocata presso l’ufficio di Los Angeles dello studio legale nazionale Polsinelli. Anche lei un’alumna Bocconi, il percorso accademico di Piazza si estende su tre continenti, includendo titoli conseguiti presso la Loyola Law School-Los Angeles, UCLA e la Bocconi. Riflettendo sulla sua esperienza alla Bocconi, ha affermato: “Penso che la passione e la serietà inculcate dalla Bocconi mi abbiano accompagnato in ogni fase della mia vita. Sia la Bocconi che la mia precedente carriera come ballerina mi hanno insegnato la disciplina: perfezionare una piroetta o lavorare come avvocato alla ricerca di risultati impeccabili richiede lo stesso impegno. Ancora oggi mi ritrovo ad applicare le lezioni apprese alla Bocconi nel mio lavoro quotidiano.”
L’evento ha visto come protagoniste tre alumnae Bocconi: Barbara Chiodo, CEO di Sipario Entertainment; Lorenza Errighi, Console d’Italia a Los Angeles; e Isabella Mastrodicasa, fondatrice di Never Settle Media. Le loro storie, diverse ma accomunate dal legame con la Bocconi, evidenziano l’impatto profondo che l’università ha avuto sulle loro vite personali e professionali.
LORENZA ERRIGHI: LA DIPLOMAZIA SU SCALA GLOBALE
Lorenza Errighi, laureata in International Economics, Management, and Finance nel 2013, è oggi Console d’Italia a Los Angeles, uno dei consolati italiani più grandi negli Stati Uniti. Il suo ruolo è poliedrico, comprendendo un lavoro diplomatico complesso per rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti. “Il mio programma alla Bocconi era interamente in inglese, e questo mi ha fornito una base solida per la mia carriera diplomatica,” ha dichiarato Errighi. “Ho avuto l’opportunità di partecipare a un programma di scambio in Thailandia, un’esperienza che ha cambiato la mia vita e ha acceso il mio interesse per le politiche internazionali e lo sviluppo.” Errighi ha spiegato come il periodo in Thailandia abbia aperto i suoi orizzonti sulle possibilità di una carriera che combinasse economia e affari internazionali. “Inizialmente ho scelto la Thailandia perché mi sembrava una meta esotica, ma l’esperienza ha profondamente cambiato la mia visione del mondo. Mi ha insegnato ad adattarmi a culture e modi di pensare diversi, competenze essenziali per una diplomatica.” Dopo la laurea alla Bocconi, Errighi ha frequentato un doppio master in affari internazionali e politiche economiche presso l’Institut d’Études Politiques de Paris e la London School of Economics. Queste esperienze hanno ulteriormente consolidato la sua passione per lo sviluppo internazionale e spianato la strada al suo attuale ruolo di spicco nella diplomazia.
BARBARA CHIODO: UN PONTE TRA FINANZA E INTRATTENIMENTO
Barbara Chiodo, laureata in Finanza alla Bocconi, con un MBA all’INSEAD e certificazioni in entertainment management presso UCLA e Met Film School, guida oggi la funzione finanziaria di The Exchange, una prestigiosa agenzia di vendite di film indipendenti. Il suo percorso esemplifica come una solida base nella finanza possa essere applicata alle industrie creative. “La Bocconi mi ha insegnato la disciplina finanziaria e il valore dell’approfondimento,” ha dichiarato Chiodo. “I metodi appresi 25 anni fa mi guidano ancora oggi, sia nella strutturazione di accordi che nell’intraprendere progetti imprenditoriali.” Chiodo ha iniziato la sua carriera nell’investment banking a Londra, lavorando per Barclays Capital e Citigroup. Pur trovando queste esperienze formative, ha presto capito di voler combinare le sue competenze analitiche con la passione per le arti. “Dopo alcuni anni in finanza, ho fatto la transizione verso l’intrattenimento. È stato un passaggio naturale, grazie alla disciplina finanziaria inculcata dalla Bocconi.” Oggi, Chiodo si occupa di finanza aziendale e di produzione, oltre a fornire consulenza per progetti cinematografici. “Unire la mia conoscenza degli investimenti con l’amore per il teatro e il cinema è stato incredibilmente gratificante. La Bocconi ha fornito le fondamenta per tutto questo.”
ISABELLA MASTRODICASA: PROMOTRICE DEL RACCONTO A HOLLYWOOD
Isabella Mastrodicasa, laureata in Giurisprudenza alla Bocconi e in Business & Management of Entertainment presso UCLA, è oggi manager e produttrice a Los Angeles. Nel 2022 ha fondato Never Settle Media per sostenere creatori digitali e registi globali, lasciando il segno nel dinamico panorama dell’intrattenimento hollywoodiano. “La Bocconi mi ha insegnato la disciplina e il coraggio di affrontare le sfide sconosciute,” ha spiegato Mastrodicasa. “La mia laurea in Giurisprudenza è stata inestimabile per comprendere i contratti e negoziare accordi, competenze che si sono rivelate essenziali nel mio lavoro con scrittori, registi e artisti.” La sua carriera include collaborazioni con The Kennedy/Marshall Company, dove ha assistito Frank Marshall e Ryan Suffern nella produzione del documentario premiato Finding Oscar, prodotto esecutivamente da Steven Spielberg. Successivamente, ha gestito talenti digitali presso Heroes and Villains Entertainment prima di avviare la sua società. “Costruire fiducia, allinearsi alle visioni creative e rappresentare i clienti richiede lo stesso pensiero critico e lavoro di squadra che ho imparato alla Bocconi,” ha condiviso. “Uno dei più grandi insegnamenti è stato imparare ad accogliere le sfide sconosciute con apertura mentale.”
L’evento Changed by Women non solo ha messo in evidenza gli straordinari risultati delle alumnae Bocconi, ma ha anche rafforzato l’impegno dell’università a sostenere le generazioni future. Condividendo queste storie, la Bocconi intende ispirare le giovani donne a sognare in grande e a perseguire le loro ambizioni, superando qualsiasi ostacolo. Come ha sottolineato la Console Generale Valentini: “La Bocconi è un esempio luminoso dell’eccellenza accademica italiana. Attraverso iniziative come questa, possiamo continuare a ispirare e sostenere donne talentuose nel perseguire i loro sogni””. (aise)