A Praga c’è Spazio: il podcast dell’Ambasciata

PRAGA\ aise\ - “Le attività svolte presso l’Ambasciata d’Italia a Praga dal 2022 hanno generato un progressivo e crescente coinvolgimento della comunità interessata al “dossier Spazio”, sia a livello locale sia a livello europeo, attraverso un dialogo sempre più dinamico e proficuo”. Così Maria Cristina Falvella, Space Attaché all’Ambasciata italiana a Praga, lanciando il podcast “A Praga c’è spazio” che, promosso dalla sede diplomatica, dà voce agli italiani che in Repubblica Ceca sono promotori e protagonisti della moderna space diplomacy.
“La rapida evoluzione e la trasversalità del settore Spazio in relazione agli aspetti scientifici, tecnologici, economici, legali, sociali e geopolitici, ci offre un osservatorio privilegiato sulla società di domani”, annota Falvella. “Ma soprattutto rappresenta un presidio strategico per la cooperazione con il nostro Paese anche nel breve termine”.
Il settore spaziale, continua, “è un dominio a vocazione globale, una nuova dimensione della società che sta crescendo giorno dopo giorno, con il contributo integrato di competenze molto diverse tra loro, ma tutte essenziali per vincere la sfida con il futuro. Sono tantissimi gli italiani che anche qui a Praga scrivono pagine importanti di questo dossier, valorizzando decadi di impegno ed esperienza del nostro Paese nella collaborazione e nel dialogo multidisciplinare”, conclude Falvella.
16 gli episodi del podcast pubblicati sul canale youtube dell’Ambasciata e introdotti dal primo con le voci narranti di Alessia Pellicanò e Sofia Motta, tirocinanti MAECI presso l’Ambasciata da maggio ad agosto 2025.
Sono loro ad accompagnare l’ascoltatore in un viaggio che parte dalla corsa allo spazio della Guerra Fredda fino alla “space economy” e alla “space diplomacy” di oggi.
Seguono altri 15 contributi di altrettanti ricercatori e ricercatrici italiani in Repubblica Ceca su diversi temi: dal rapporto tra Immunologia e spazio al ruolo dei satelliti; dalla biochimica alle sfide tecnologiche, passando per radiazioni, ordine cosmico, storia e abilità cognitive, senza dimenticare il rapporto tra spazio e cultura, le filosofie dello spazio e tanto altro ancora. (aise)