“Agricoltura del futuro, dalla Terra alle stelle e ritorno” nelle scuole del Cairo e Alessandria d’Egitto con l’Ambasciata

IL CAIRO\ aise\ - Il 18 e 19 febbraio scorsi, all’Istituto Salesiano Don Bosco nelle sedi de Il Cairo e di Alessandria d’Egitto Luca Nardi del Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dell’ENEA ha tenuto una lezione su “Agricoltura del futuro, dalla Terra alle stelle e ritorno”.
La lezione, incentrata sui più recenti progressi dell’agricoltura in ambienti controllati, ha permesso di illustrare agli studenti le potenzialità e la fattibilità di sviluppare agricoltura in ambienti estremi, come la stazione spaziale o, in prospettiva, l’esplorazione spaziale e di come questi studi stiano aprendo le possibilità di progettazione di agricoltura in ambienti estremi anche sulla terra, come spazi urbani, o gli ambienti desertici.
Più di 200 studenti - 140 a Il Cairo e 80 ad Alessandria d’Egitto - hanno assistito alle lezioni.
L’iniziativa nasce come integrazione Scuola-Università, promossa dagli Uffici Scientifico e delle Scuole dell’Ambasciata d’Italia a Il Cairo.
Numerose sono le iniziative che stanno nascendo in Egitto nel settore agricolo, in particolare l’Agenzia della Cooperazione Internazionale italiana sta sviluppando dei progetti per favorire la nascita di start-up nel settore agricolo nelle zone economicamente svantaggiate del Paese. Recentemente inoltre in occasione della prima fiera-evento “Villaggio Italia” all’estero, riguardante la formazione, promossa dal Ministero dell’istruzione e del Merito con la collaborazioni dell’Ambasciata d’Italia in Egitto, il 12 e 13 febbraio scorsi, alcuni Istituti tecnici superiori italiani del settore agroalimentare hanno mostrato una grande disponibilità ad avviare progetti di collaborazione con le scuole Don Bosco per la realizzazione di laboratori tematici tecnologicamente avanzati.
L’Ambasciata prevede pertanto ulteriori momenti di formazione teorica e pratica per sensibilizzare gli studenti delle Don Bosco per un utilizzo della tecnologia applicata per uno sviluppo ecologico e sostenibile dell’agricoltura e nella produzione di prodotti agricoli con caratteristiche biologiche. (aise)