Alessandro Barbero presenta il suo ultimo libro all’Oxford Literary Festival con l’Ambasciata in UK

Ph. Alessio Jacona - alessio.jacona@gmail.com
LONDRA\ aise\ - Alessandro Barbero, già docente di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, nonché celebre volto della televisione e della radio italiane, tra i più noti storici, divulgatori e scrittori del nostro Paese, rappresenterà l’Italia al prestigioso Oxford Literary Festival, in programma nella città universitaria inglese sino al 24 marzo. L’evento di Barbero, organizzato dall’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito, si terrà domani, 21 marzo, alle ore 14.00, presso l’Exeter College dell’Università di Oxford.
Barbero discuterà del suo ultimo libro, “All’arme! All’arme! I priori fanno carne”, in cui il professore approfondisce il forse poco noto tema delle rivolte popolari nel Medioevo, incluso il sollevamento degli inglesi del 1381. Il libro racconta vivacemente le varie rivolte che hanno attraversato l’Europa durante il Medioevo, tra cui la rivolta dei contadini francesi del 1358 (conosciuta come la Jacquerie), la rivolta dei Ciompi a Firenze nel 1378, la rivolta dei contadini inglesi del 1381 e la meno conosciuta rivolta dei Tuchini in Piemonte tra il 1386 e il 1391. Nella sua interpretazione dei fatti, Barbero attribuisce a queste rivolte ed ai loro protagonisti obiettivi e richieste che la storia tradizionale tende a non riconoscere.
Il professor Barbero sarà introdotto dall’ambasciatore d’Italia nel Regno Unito, Inigo Lambertini, che, alla vigilia dell’evento, si è detto “orgoglioso di aver invitato il professore a rappresentare il nostro Paese al prestigioso Oxford Literary Festival, evento con il quale collaboriamo ormai da anni, portando il meglio della letteratura italiana nel cuore dell’Inghilterra”.
“Il professor Barbero è un perfetto ambasciatore della cultura italiana”, ha aggiunto Lambertini. “Nell’anno della Presidenza italiana del G7, che alla Cultura dedicherà un apposito vertice a Napoli, nel mese di settembre, la promozione dell’interesse per la storia e la cultura del nostro Paese nel Regno Unito non può che passare attraverso uno dei nostri studiosi più importanti. Siamo lieti di poter contribuire in questo modo al programma italiano del Festival ed al suo successo”.
I libri di Barbero sono best-seller in Italia e sono stati tradotti in varie lingue, tra cui ovviamente l’inglese. Il suo libro precedente, “Dante”, ha venduto più di 250.000 copie. Il professore è anche uno scrittore di romanzi ed ha vinto più importante premio letterario italiano, il Premio Strega, per “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”. Il suo marchio di fabbrica sono infine le sue coinvolgenti “Lezioni di Storia”, che vengono seguite da migliaia di persone nei suoi ormai celebri podcast e sui social media. (aise)