Celebrata ad Addis Abeba la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo

ADDIS ABEBA\ aise\ - Con la conferenza “Italy-Ethiopia Scientific Dialogues” l’Ambasciata d’Italia ad Addis Abeba ha celebrato l'11 giugno scorso la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM).
L’evento, che si è tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura, è stato inaugurato dall'ambasciatore Agostino Palese e dal presidente dell’Università di Addis Abeba, Samuel Kifle, e ha visto la partecipazione di importanti istituzioni scientifiche e accademiche italiane come CNR, Bonifiche Ferraresi, Politecnico di Torino e Fondazione Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale", nonché di realtà private come la società Pathoxspehere, insieme a diverse università e centri di ricerca etiopici.
Durante la conferenza, incentrata sulle tematiche dell’idrogeologia, della diagnostica multidisciplinare, della salvaguardia del patrimonio culturale e della formazione per l’agroindustria, i diversi relatori hanno sottolineato l’eccellente stato della cooperazione scientifica tra l’Italia e l’Etiopia, resa possibile anche grazie alla sinergia con le nostre attività di cooperazione allo sviluppo nel Paese.
Alla conclusione dei lavori è stato infine proiettato un video, sull'empowerment femminile nelle discipline STEM, realizzato dagli studenti della Scuola Italiana per il progetto promosso dalla Fondazione Bracco e rivolto alle scuole italiane all’estero, mentre in serata è stato offerto un ricevimento a Villa Italia per i partecipanti all’evento.
Lo svolgimento della GRIM di quest’anno, ha permesso diverse occasioni d’incontro e scambio reciproco tra ricercatori e accademici, gettando le basi per nuove collaborazioni, tra cui da ultimo tra Bonifiche Ferraresi e l’importante Università di Jimma. L’evento si inserisce nel quadro del rilancio della cooperazione scientifica bilaterale, attuato nello spirito del Piano Mattei e che, come noto, dall’inizio di quest’anno ha registrato significativi passi in avanti, a partire dalla visita della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. (aise)