Chongqing: inaugurata alla Sichuan International Studies University la SLIM 2025

CHONGQING\ aise\ - Si è aperta lunedì, 13 ottobre, all’insegna della musica e dell’entusiasmo degli studenti la cerimonia di inaugurazione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo presso la Sichuan International Studies University (SISU).
Le voci dei cori delle scuole locali hanno dato il benvenuto a questo importante appuntamento, dedicato alla celebrazione della lingua e cultura italiana. Quest’anno, il tema “Italofonia: la lingua oltre i confini” vuole esplorare e valorizzare la comunità globale di chi, attraverso l’italiano, si sente vicino al nostro Paese.
Alla cerimonia, realizzata dal Consolato Generale d’Italia a Chongqing e dalla SISU, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, hanno partecipato non solo le autorità accademiche cinesi, ma anche un pubblico numeroso e appassionato, inclusi studenti universitari e delle scuole superiori.
Il console generale d’Italia a Chongqing, Fabio Schina, nel suo discorso di apertura ha sottolineato che l’evento “celebra non solo la bellezza e la ricchezza della lingua italiana, ma anche il suo ruolo come ponte tra culture, popoli e confini, che unisce il nostro Paese alla vibrante città di Chongqing, in un anno in cui celebriamo anche il 55° anniversario delle nostre relazioni bilaterali”.
Altro momento di grande impatto è stata la premiazione del concorso di poesia, che ha visto gli studenti della SISU e del Chongqing Institute of Foreign Studies cimentarsi con grande originalità e talento sul tema dell’italofonia, dimostrando una profonda connessione con la nostra lingua.
A coronamento della giornata, si è tenuta la conferenza di Renato Martinoni dell’Università di San Gallo, intitolata proprio “Italofonia: lingua oltre i confini”. Il professore ha offerto una riflessione affascinante sul caso della Svizzera, dove l’italiano è lingua nazionale, e su come l’emigrazione storica abbia contribuito a farne una “lingua franca” in molti settori, arricchendo il patrimonio culturale elvetico. Al termine, un vivace dibattito con docenti e studenti ha chiuso l’evento inaugurale.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo proseguirà con un ricco calendario di eventi fino al 19 ottobre. (aise)