Design per innovazione, sostenibilità e inclusione nello spazio: l’IID a Francoforte con il Consolato

FRANCOFORTE\ aise\ - In occasione dell’Italian Design Day 2024, il Consolato generale a Francoforte organizza il prossimo 14 marzo “Design per innovazione, sostenibilità e inclusione nello spazio”, conversazione con Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro alle 18.30 presso la Frankfurter Kunstverein (Markt 44- FFM).
Cosa significa progettare per lo spazio e che cosa implica?
In un ambiente extra-terrestre caratterizzato da confinamento e gravità ridotta cambiano le leggi fisiche, si alterano le relazioni psicofisiologiche, posturali e percettive, e bisogna applicare altri parametri progettuali. L’aspetto più innovativo che riguarda la progettazione spaziale è la capacità di “prevedere” l’impatto dei nuovi ambienti ed equipaggiamenti in relazione a chi li userà in condizioni sconosciute, di cui non abbiamo esperienza.
Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro – esperti di architettura e design per lo spazio e creatori del primo corso di Space Design supportato dall’Agenzia Spaziale Europea alla Scuola del Design del Politecnico di Milano – condurranno i presenti sulla Stazione Spaziale Internazionale per proiettarli, attraverso una serie di progetti visionari, in quello che sarà il futuro dell’esplorazione al di fuori del nostro pianeta, dai primi insediamenti sulla Luna e su Marte al turismo spaziale e oltre.
Dal loro racconto emergerà il ruolo del design – ponte fra scienza, tecnologia e bellezza – capace di generare innovazione attraverso progetti sostenibili e inclusivi, anche nello spazio, in grado di stimolare nuove riflessioni. È possibile costruire serre per la coltivazione, trasformazione e conservazione di microalghe sulla superficie lunare? O progettare oggetti protesici per estendere le performance di astronauti e parastronauti con disabilità motorie partendo dal presupposto che nello spazio siamo tutti disabili? In una dimensione interplanetaria saremo mutanti nello spazio e nel tempo?
Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro sono architetti, designer e Ph.D. tra i massimi esperti di architettura e design per lo spazio. Sono professori al Politecnico di Milano dove hanno creato e dirigono dal 2017 il primo e unico corso di Space Design supportato dall’Agenzia Spaziale Europea. Nel 2011 fondano lo studio (a+b) dominoni quaquaro.
Nel 2022 nasce ESA_LAB@PoliMi_Design. I loro progetti sono stati esposti in diverse mostre prestigiose, tra cui l’ultima 23a Triennale Internazionale “Unknown Unknowns. An introduction to mysteries” (Milano 2023). Sono ospiti di livello in convegni internazionali, eventi scientifici e trasmissioni televisive.
L’incontro è organizzato dal Consolato in collaborazione con il Politecnico di Milano – Department of Design, Frankfurter Kunstverein/FFM, ESA_LAB PoliMI_Design. (aise)