“Empowerment through Time: The Road to Gender Equality”: inaugurata una panchina rossa all’Ambasciata in Mongolia

ULAANBAATAR\ aise\ - Nell’ambito della giornata internazionale della donna, l’Ambasciata d’Italia in Mongolia ha inaugurato martedì scorso, 11 marzo, la panchina rossa della sede diplomatica, testimonianza del posto vuoto lasciato nella società da una donna vittima di femminicidio.
Erano presenti all’inaugurazione gli sceneggiatori del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, Giulia Calenda e Furio Andreotti, assieme alla presidente del gruppo inter-parlamentare di amicizia Italia-Mongolia, Undraa Agvaanluvsan. Quest’ultima, durante l’inaugurazione, ha ricordato l’impegno del suo Paese nella lotta contro la violenza di genere e per le pari opportunità.
L’ambasciatrice d’Italia in Mongolia, Giovanna Piccarreta, ha ricordato i recenti provvedimenti sul femminicidio e i risultati della Presidenza italiana del G7 in materia di women’s empowerment e lotta alla violenza di genere.
L’Ambasciata a Ulaanbaatar ha altresì organizzato il 10 marzo una tavola rotonda presso l’Auditorium del Museo Chinggis Khaan, intitolata “Empowerment through Time: The Road to Gender Equality”. Alla tavola rotonda è seguita la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, con la partecipazione degli sceneggiatori Calenda e Andreotti.
L’evento è stato aperto dai saluti dell’ambasciatrice d’Italia Giovanna Piccarreta e da una presentazione da parte della capo Segreteria del Comitato Nazionale per la parità di Genere della Mongolia, Enkhbayar Tumur-Ulzii. La discussione, moderata da Begz Ankhbayar, ha coinvolto relatori di spicco come la direttrice dell’Asian Development Bank in Mongolia, Shannon Cowlin, la rappresentante a Ulaanbaatar di UNDP, Matilda Dimovska, e il capo dell’ufficio UNFPA, Khalid Sharifi. Undraa Agvaanluvsan ha chiuso l’evento, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare per la parità di genere su tutti i fronti.
La proiezione del film “C’è ancora domani” è stata seguita da un’animata sessione di domande e risposte con gli sceneggiatori, che hanno offerto spunti di riflessione sulle tematiche del film. (aise)