“Fondare una start-up in Italia e in Germania”: la conferenza all’IIC di Amburgo

IIC Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Questa sera, lunedì 29 settembre, alle ore 19:00, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospiterà la una conferenza dell’avvocato Christian de Haan Fondare una start-up in Italia e in Germania – aspetti economici e legali a confronto”.
La partecipazione all’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, è gratuita, previa prenotazione tramite il portale Eventbrite.
La fondazione di una start-up pone gli imprenditori tedeschi e italiani di fronte a diverse sfide e opportunità. Con la sua relazione Christian de Haan illustrerà e confronterà gli aspetti economici nonché legali caratteristici dei due Paesi. A livello economico analizzerà il panorama dei finanziamenti, le fonti di finanziamento e la cultura dell’innovazione in Germania e in Italia: mentre la Germania ha una rete consolidata di venture capitalists e programmi di finanziamento, l’Italia offre mercati tradizionali e nicchie per modelli di business innovativi in alcuni settori come la moda, il design e l’industria alimentare.
Dal punto di vista legale le start-up tedesche e italiane devono affrontare ostacoli burocratici e requisiti normativi diversi tra loro. Christian de Haan illustrerà le principali differenze tra i due Paesi, soprattutto per quanto riguarda il diritto societario e il diritto tributario: in particolare, si discuterà di quali forme societarie sono adatte alle start-up, quali incentivi fiscali esistono e come è organizzato l’accesso ai finanziamenti.
Christian de Haan è un avvocato specializzato in diritto societario (Corporate/M&A). Nel corso degli anni ha assistito molte start-up in ambito internazionale, in particolare in operazioni commerciali tra Germania e Italia. Nell'ambito della sua formazione per il primo esame di stato in giurisprudenza e Bachelor of Law presso la Bucerius Law School di Amburgo e per il secondo esame di stato presso l’OLG Düsseldorf, ha svolto diversi stage e tirocini legali in Italia. Ha inoltre sostenuto regolarmente l'organizzazione di congressi e conferenze dell'Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi. (aise)